Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] area veneta, tuttavia, rapporti ben definiti legano il Bembo a Luigi Da Porto, l'autore della celebre novella di Giulietta e Romeo dalla moglie per convincere il marito, ricalca abbastanza da vicino un motivo non ignoto alla tradizione (si veda, in ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di intervenuti) (57), gli homines o vicini da generazioni aggrappati a questo fragile diaframma in . 50; S. Giorgio Maggiore, II, (982-1159), a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1968 (Fonti per la storia di Venezia, II, Archivi ecclesiastici ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] può valutare pari ai due terzi di quella del vicino porto di Trieste, che in detto anno aveva importato Porto Marghera, p. 52.
17. Ibid., p. 60.
18. Luigi Alzona-Enrico Coen Cagli-Gaudenzio Fantoli-Filippo Tajani, Sistemazione e ampliamento del Porto ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] vaticana6. Da un lato, tale contatto gli permise di seguire da vicino gli sviluppi del pontificato di Pio XI come italiano tra le due a figure di grande prestigio tecnico e morale, come Luigi Einaudi, e adottando una linea di politica economica basata ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] si trovano alla Giudecca e a Murano(70). Ma lì vicino, tra laguna e mare, le zone verdi insulari e al Ministero degli Interni, 19 febbraio 1872.
103. Silvio Tramontin, Luigi Cerutti (1865-1934) fondatore delle Casse rurali cattoliche, in Un ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] appunto, che non alla pura teoresi:
«Scende l’assoluta vicinanza nel momento attuale: sento che anche pensare è un fare, che pure molto si era prodigato nei contatti conDossetti; non Luigi Pareyson né Gustavo Bontadini: sì però la più giovane leva ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] a Gorgona, denominata 'precampionato italiano', fu vinta dal genovese Luigi Stuart Tovini. L'anno successivo, a Capraia, il napoletano di cattura o alla rarità.
La prima gara ebbe luogo vicino al Golfo di Trieste nel 1971, e ne seguirono altre ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] e Magistero, fra i quali vi era Pietro Zerbi, vicino al cardinale di Milano Giovanni Colombo e al sostituto alla fila di quella parte di Gioventù studentesca che, seguendo don Luigi Giussani, aveva preso le distanze dall’ideologismo e dai metodi ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] di Rodi nel 1484 e poi inviando nel 1489 a Luigi XI di Francia un elenco in cui sono menzionate ventiquattro figurativi differenti sotto Mehmed II. A disegnarla fu probabilmente un occidentale vicino a Gentile Bellini, il quale tra il 1479 e il ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] più efficaci del festeggiamento popolare, quasi a sancire la vicinanza tra Stato e cittadini.
Ma cosa era chiamata a celebrare anni tutti i presidenti della Repubblica: dapprima Oscar Luigi Scalfaro, poi e soprattutto Carlo Azeglio Ciampi, infine ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...