Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] , n. 34, cfr. Testa 2014, p. 22). Palermo distingue lo stile della predicazione protestante (Lutero, Calvino, Zwingli), «più vicino ai modelli biblici» (p. 113), e quindi più permeabile alla ripetizione e meno attento al formalismo calligrafico (il ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] tutt’altro che nascosti: gli incontri avvenivano in un parco o vicino alla stazione, Maria aveva un buon profumo, non andava d’accordo ’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] al fatto che la zecca di Roma si trovava nelle vicinanze del tempio dedicato a Giunone Moneta sul Campidoglio); veleno all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] come Eugenio Montale (La costanza della ragione), Luigi Pirandello (Retoriche pirandelliane), Carlo Levi, Luciano Bianciardi confronto tra le stesure e i racconti, evinceva una maggiore vicinanza di episodi, nomi di persona e toponimi di tali stesure ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] che va dalla ricerca più marcata a quella più immediata, dove la vicinanza è data dai nomi di familiari, amici, conoscenti e dai nomi ad altri 22 animali), identificati con nome e pedigree da Luigi Sedita nel 1991.Lo stesso può dirsi per la memoria ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] i ringraziamenti finali, assente per motivi di salute Gian Luigi Beccaria, prende la parola Matteo Motolese ricordando che il grande impegno ma anche con grande difficoltà per la vicinanza, emotiva e cronologica, alla fine drammatica di una carriera ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Vicinanza, Luigi. – Giornalista italiano (n. Castellammare di Stabia, Napoli, 1956). Ha iniziato la sua carriera giovanissimo come corrispondente dalla sua città natale e poi da Napoli per l’Unità, giornalista professionista dal 1981, nel 1988...
bioleadership
s. f. inv. Capacità di attrarre e esercitare il potere, facendo uso delle proprie doti personali.
• [Mauro] Calise arriva alla definizione di bioleadership, il capo che ostenta se stesso sovrapponendo vita privata alle istituzioni...