Secondogenito (Londra 1155 - Martel 1183) di Enrico II d'Inghilterra. Nel 1156 dal padre, sovrano dell'Inghilterra, della Normandia e dell'Angiò, fu nominato erede al trono (mentre ai fratelli Riccardo [...] e Goffredo erano assegnati rispettivamente il ducato di Aquitania e quello di Bretagna) e affidato per l'educazione a Tommaso Becket. Fidanzato nel 1160 di Margherita, figlia diLuigiVII re diFrancia, nel 1170 fu incoronato, sempre per volere del ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Franciadi SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] ix), oltreché battagliero duca. Nel 1137, morto l'ultimo duca Guglielmo X, la figlia primogenita di questi, Eleonora, sposava LuigiVII re diFrancia; ma, annullato il primo matrimonio nel 1152, essa andava sposa ad Enrico Plantageneto, duca ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] del primo matrimonio del re tedesco Federico I con Adela di Vohburg, sua parente. Più gravido di conseguenze storiche fu invece il divorzio diLuigiVIIdiFrancia da Eleonora di Aquitania avvenuto un anno prima, anch'esso "consensu Eugenii papae ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1154 con Enrico II, figlio di Goffredo e di Matilde (figlia di Enrico I d'Inghilterra, che aveva portato in dote al conte d'Angiò il ducato di Normandia) e marito di Eleonora d'Aquitania, che, ripudiata da LuigiVIIdiFrancia, aveva portato in dote ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] affidò alla sua custodia il figlio primogenito Federico.
È databile fra 1164 e 1169 una lettera di G. a LuigiVIIdiFrancia con la quale si scusa di non avergli ancora inviato un suo messo in attesa che altri messaggeri tornino da Costantinopoli e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] certa.
Sappiamo che la sua attività letteraria si svolse in parte alla corte di Maria di Champagne, figlia di Eleonora d’Aquitania e del suo primo marito, LuigiVIIdiFrancia. Figlia di re, Maria aveva sposato nel 1164 Enrico il Liberale, conte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] da un diavolo meridiano che gli ispira sogni cannibaleschi e gli procura la morte; un marchese arrestato da LuigiVIIdiFrancia viene condannato, ma grazie alle suppliche della moglie incinta, ottiene la commutazione della pena nel taglio dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] comunità ebraiche.
A guidare l’impresa si lasciano convincere i due re più potenti della cristianità d’Occidente: prima re LuigiVIIdiFrancia, che parte accompagnato dalla consorte, la bella e potente Eleonora duchessa d’Aquitania, e da uno stuolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] a Costantinopoli, proietta il Paese più marcatamente verso Occidente. Sposa Margherita, figlia diLuigiVIIdiFrancia, il cui seguito vede la partecipazione di numerosi architetti francesi, che diffondono i nuovi gusti occidentali.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] Otto Preminger, da G.B. Shaw; quindi, dopo un'assenza dagli schermi di sette anni, LuigiVIIdiFrancia in Becket (1964; Becket e il suo re) di Peter Glenville, da J. Anouilh, che gli valse la prima candidatura all'Oscar come attore non protagonista ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...