Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] in Genova Luigi XII, re diFrancia, per assicurarsene la protezione. Nel 1509, creato da Giulio II gonfaloniere di S. Chiesa fu salvata dal Guicciardini (settembre 1523). L'elezione di Clemente VII (Medici), volto al nepotismo, rigettò il duca nelle ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata diFrancia, figlia di re Luigi XII e [...] , a ritirarsi in Francia. Principe valoroso e intelligente, durante il lungo periodo di pace in Italia che sec. XVI, Città di Castello 1891; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino 1895, voll. 3; L. Patsor, Storia dei papi, VII, VIII, IX e ...
Leggi Tutto
Figlio diLuigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] reame, passati a Luigi XI con la successione di Renato d'Angiò.
Ma una spedizione a Napoli avrebbe comportato grossi rischi, data l'aperta ostilità, verso Carlo, di Massimiliano, re dei Romani, di Enrico VII d'Inghilterra e di Ferdinando il Cattolico ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] imperatore Massimiliano; nel 1512-13 tentava, seppure invano, con lunghi negoziati di riavvicinare i cantoni svizzeri al re diFrancia; invece, nel 1513, inviato a Roma, riusciva a riconciliare Luigi XII e papa Leone X (rimase a Roma ancora sino alla ...
Leggi Tutto
Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da Filippo di Borbone e da Luisa Elisabetta diFrancia, figlia diLuigi XV. Educato con gran cura, ebbe maestro, tra gli altri, il Condillac; ma l'istruzione farraginosa [...] Tillot e sotto l'influenza diretta delle corti di Spagna e diFrancia. Ma in quell'anno il ministro fu licenziato funebre in morte di Ferdinando di Borbone, Parma 1803; A. Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, VII, Parma 1833, pp ...
Leggi Tutto
Figlio, fratello e padre di re, questo principe (1270-1325) non riuscì ad avere per sé nessuna corona, sicché i cronisti italiani lo dissero "Senzaterra". Il suo nome ricorre con frequenza nelle nostre [...] Clemente V, che in segreto favorì l'elezione di Arrigo VIIdi Lussemburgo; si conchiudeva in Francia la sua attività politica e militare, agsumendo egli una parte preponderante nei regno del nipote Luigi X e combattendo con alterna fortuna Inglesi e ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Tammaro De Marinis
Nato a Sommevoire (Alta Marna), fu il secondo dei tipografi venuti a Venezia nel Quattrocento; con i bellissimi caratteri romani, appositamente da lui disegnati e [...] e il Psalterium di Fust e Schoiffer, il re diFrancia Carlo VII affidò (1458) l'incarico a J., allora maestro di zecca a Tours, d'informarsi circa la nuova invenzione, ma la morte del re, e il mancato interesse del successore Luigi XI per il ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] eretici nel 1232-1234, ma cercando di alienare a Federico II il re diFrancia, Luigi IX, finché non si rese apertamente della Confederazione, più lo Schleswig, insorto contro Federico VIIdi Danimarca. Il Deutscher Bund è così virtualmente finito, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] J. R. Srom, Les Juifs en Russie soviétique, in Monde slave, VII (1930), pp. 87-116; E. Burns, Russia's productive System, Londra posto del polacco Stanislao Leszczyiński, suocero del re diFranciaLuigi XV, che i nobili polacchi già avevano designato ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , ministro degli Esteri diLuigi XVI. Il mito della rivoluzione virtuosa, della rivoluzione contro la tirannide come un sacro dovere, nasce e si diffonde in Francia sotto l'influenza della rivoluzione americana e dell'azione finissima di B. Franklin ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...