GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sec. VI, ma cominciò ad affermarsi solo nel secolo VII, grazie allo zelo spiegato in suo favore dal principe Shōtokutaishi e note di G. Castelli, a cura di E. Albertario e P. De Francisci, Milano 1923 (con aggiunta una densa nota di Pietro Bonfante ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , III, 130), la cui influenza si sarebbe sentita anche nelle Alpi orientali (Strabone, VII, 5, 2, p. 314). I Reti confinavano ad est e a nord con la casa diFrancia. Dopo la battaglia di Novara, Bellinzona si ribella a Luigi XII, con l'aiuto di Urani ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] de la Soc. Arg. de Cienc. Nat.), VII (1924); E. B. Renaud, L'antiquité diLuigi XIV, aveva solo circa 2300 abitanti di razza diFrancia. Così bisogna ricordare - benché nati in Galizia - i due sacerdoti Fernández, che, nel collegio di San Carlos di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] accessibile non solo il VII grado, ma è aperta Francia) p. 367.050; 2) Ricardo Dias (Brasile); 3) José Amengual (spagna). Per nazioni: 1) Brasile; 2) Spagna; 3) SUA (Italia 5a). 1977: Non disputato.
Campionati italiani. - 1949, Isola di Gorgona: Luigi ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] aggiungere quelle promosse da San LuigidiFrancia. La prima fu affidata nel 1249 a frate Andrea di Longjumeau e passò per l' cioè dalla prima metà del secolo VI alla prima metà del sec. VII d. C. Fu questo il periodo nel quale in Persia la dinastia ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di Sassonia Coburgo-Gotha, nipote diLuigi Filippo re diFrancia. Ferdinando, che era allora ufficiale dell'esercito austro-ungarico, con un atto di Dobrotič-Dobrotica et la Dobrudža, in Rev. des ét. slaves, VII, Parigi 1927, fasc. 1-2, pp. 27-41; P. ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Le coltivazioni del ferro raggiunsero in Italia il massimo sviluppo nel sec. VII e IV a. C., ma poi decaddero, e la decadenza si spesso rammenta la finezza di trama dei merletti. In Francia il cancello conserva, nello stile Luigi XIV, la sua solida ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di Béla III e figlia diLuigiVII, e un nucleo ancora più importante, ma ancora non sufficientemente studiato, didi Onod, con l'intenzione di facilitare l'alleanza formale col re diFrancia, dichiararono decaduta la dinastia. La lotta di Rákóczi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] (sardo; deputato di sinistra alle legislature VI, VII, IX), che France.
La Restaurazione fu un po' più benevola verso i giornali; Luigi XVIII collaborava al Journal de Paris e al Nain Jaune; sorgono Le Conservateur di Chateaubriand, La Minerve di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Luigi I d'Angiò reggente diFrancia e ostilissimo agli Aragonesi. Morto poco di poi Ugone, venne a contrastargli il passo la sorella di Pais, La Sardegna prima d. dominio rom., in Mem. Accad. Lincei, VII (1882), p. 259 segg.; id., St. d. Sardegna e d. ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...