RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Francia, Inghilterra) e nell'iniziativa rivoluzionaria francese del 1830, sfuggita alla Francia borghese diLuigi ciascuno di 3 brigate miste (fanteria e artiglieria) e una riserva di artiglieria e precisamente: V corpo, gen. Liechtenstein; VII corpo ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] del diritto commerciale si ebbero in Francia sotto il regno diLuigi XIV: l'Ordinanza del commercio, , La riforma della proc. civ. nel progetto Orlando, in Riv. dir. comm., VII (1909), i, p. 682.
Il progetto Chiovenda è stato pubblicato nel 1920: La ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] centrale dell'Appennino: i pagi di Penne e di Teate, cioè la provincia di Chieti con l'aggiunta del circondario di Penne. Berardo, ch'era di siirpe, di nazionalità e di legge franca e discendente dal sangue reale diFrancia, ebbe invece la parte ad ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] diversi paesi ove successivamente giunsero i musulmani a partire dal sec. VII d. C., l'architettura abbia conservato caratteri costanti; essi re diFrancia; durante il regno diLuigi XIV e Luigi XV si distinsero per un'intonazione di sempre maggior ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] I Parî si stabilirono (metà del sec. VII) nell'isola di Taso, di dove partirono coloni per varî punti della sponda l'Isola diFrancia e le Seicelle nell'Oceano Indiano, dopo aver raggiunto all'epoca diLuigi XV un alto grado di sviluppo economico, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] diLuigi XVI, fremeva sotto il giogo dei vincitori. Fra essi, nessuna affinità, nessun contatto spirituale, nessuna reciproca comprensione. I Còrsi non intendevano il francese, i funzionarî diFrancia circa il sec. VII.
Le incursioni musulmane ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Francia, nonché alla successione della casa di Lorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlo di Borbone e il ducato di Parma e Piacenza all'imperatore (art. VII), mentre il re di e seguito da Luigi XVIII e ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] arte neoclassica, al tempo di Clemente XIV, di Pio VI e di Pio VII, nell'opera del Simonetti d'archéol. et d'hist. della scuola diFrancia a Roma, XIX (1899), p. 302 segg Egiziano fu ordinato dal barnabita Luigi Maria Ungarelli. Gli oggetti ivi ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] di marmo del XIX. Ricordiamo la cappella di Enrico VII, didi J. M. W. Turner (1851), di Wynn Ellis (1871), della regina Vittoria (1863), di Giorgio Salting (1910), di sir Enrico Layard (1916) e del dott. Luigi alla corona di Spagna e diFrancia. Si ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Villani.
Nel 1312, alla venuta di Enrico VII, si erogarono cospicue somme per e S. Giuliano l'Ospitaliero.
In Francia il primo albergo di cui si abbia notizia è quello dell il Niebuhr (nel 1816), Luigi I di Baviera (nel 1818), Arturo Schopenhauer ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...