MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] del Mediterraneo.
Dal sec. VII al IX secolo, infatti, diretta a opporsi alle monarchie borboniche diFrancia e di Spagna. Nello stesso tempo, 'Italia nel Mediterraneo, Foligno 1927; G. De Luigi, Il Mediterraneo nella politica europea, Napoli 1927; U ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] vii Triennale, del 1940, organizzata da M. Piacentini, dove prevalsero l'arte di alle problematiche dello spazio interno. Ma la Francia si è anche segnalata per l'attività vivacità promozionali; un museo come il Luigi Pecci di Prato, sorto nel 1986, ha ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] diFrancia diede all'opera di questi artisti una finezza, un'eleganza e una ricchezza inaudita che non ha riscontro in nessun altro paese. Uno degli ebanisti francesi più celebri del regno diLuigi costruito per ordine di Pio VII. I grandi architetti ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Die germanische Heldensage, in Schriften, I, VII, VIII; Simos, Die germanische Heldensage, in diFrancia. D'invenzioni carolingiche, anzi per gran parte d'un poema giullaresco anonimo dell'ultimo Trecento e della Spagna, materiò il suo Morgante Luigi ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] pendevano le trattative di Clemente VII per il matrimonio di Caterina dei Medici arrivo dell'oratore del re diFrancia con altri prelati, e la questione dell'investitura di Parma e Piacenza a Pier Luigi Farnese, si decise di attendere: onde nella IX ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] ai secoli VII, VIII e financo IX. Fondandosi su siffatta testimonianza egli confutò l'ipotesi di molti studiosi dall'art. 556 cod. civ., la cui origine risale alle consuetudini diFrancia, è un tema che diede luogo a varie dottrine, tra le quali ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] tutto il sec. VII a. C., sembra essere stata l'isola di Cipro.
Quanto all'Italia, non vi si trova traccia di metallo prezioso, rivoluzione dopo la morte diLuigi XVI distrusse la maggior parte di questi tesori non solo in Francia, ma anche in Italia ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] avversione al paganesimo, può dipingere (De gubernat. Dei, VII, 13 segg.) come sentina di vizî. Genserico se ne impadronisce nel 439, per tradimento S. Luigi IX re diFrancia. Il vescovato fu poi ampliato, e il Lavigerie ha merito di aver patrocinato ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] VII-VIII.
L'Europa ebbe le prime notizie particolareggiate sull'Indocina mercé i viaggi e l'opera diFrancia un accordo (1787) per cui in cambio di privilegi commerciali e della cessione dell'isola di Condor (Pulo Condor) e di Tourane, il re Luigi ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] plus anciens spécimens de la cartographie chinoise, in Bul. de l'Ècole Franç. de l'Extr. Orient, 1903, pp. 214-247).
L' di rado l'altezza di quattro metri. Le più importanti sono quelle di Pul-kuk-sa (sec. VII), di Höng-pöp-sa (844 d. C.), di ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...