SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] è il buddhismo, che penetrò nel Siam circa il sec. VII e fiorì fino a divenire religione dello stato a partire dal di religione, diede loro le più vaste speranze. Luigi XIV, al quale scrissero, sognava già di conquistare al cattolicismo e alla Francia ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] le truppe del re diFrancia e gli eserciti della Lega Santa. Per evitare che alle schiere dei suoi nemici, il papa e il re d'Aragona, passassero le armi dell'incerto imperatore Massimiliano (fino allora alleato dei Francesi), Luigi XII aveva ordinato ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] in Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria diLuigi Ferrari, Firenze che fa la storia delle b. nazionali diFrancia, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti. Indici e cataloghi" N. S., VII); Savignano: A. Adversi, Catalogo dei ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] , in Italia da Luigi Pigorini. In Francia il sistema fu perfezionato per opera di Salmon, di D'Ault du Mesnil, di Cartailhac, dell'abate alle Inscriptiones Christianae urbis Romae VII saeculo antiquiores, al Bullettino di Archeologia cristiana ed a ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] , di Diana di Poitiers e di un cortigiano troppo obeso per potere andare a piedi. Al tempo di Enrico IV, la corte dìFrancia aveva carrozze ebbero ancora il loro periodo di splendore alle corti diLuigi XV e Luigi XVI: allora esse raggiunsero il ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] antica, che ora serve di cripta, con i resti di mosaico anteriori al secolo VII. Di poca importanza sono le altre nipote Carlo, conte di Maine, e alla morte di questo, nel 1481, all'erede Luigi XI re diFrancia. I re diFrancia successivi da Carlo ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] slave, affacciatesi all'Adriatico nei secoli VI-VII e insediatesi con la violenza in alcune l'armata navale diFrancia, la quale, priva di basi prossime per nomi diLuigi Rizzo, di Mario Pellegrini, di Costanzo Ciano, di Gabriele D'Annunzio, di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di Genova al re diFrancia. La diplomazia diLuigi XV completava così l'opera abilmente iniziata con i due trattati di Compiègne VI. - Prigionieri di guerra (articoli 214-226). - Contiene le disposizioni per il loro rimpatrio.
Parte VII. - Pene ( ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] , il re diFranciaLuigi XI cercò di mettere le mani sull'eredità di Carlo, approfittando ed., 1922; III, 3ª ed., 1923; IV, 3ª ed., 1927; V, 2ª ed., 1926; VII, p. 1932; P. J. Blok, Geschiedenis van het nederlandsche volk, 3ª ed., Leida 1923-26, voll. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] monumenti di altri periodi, come in Francia a famosa donata dalla città di Arles a Luigi XIV: parve alquanto grassoccia di numismatica, VII (1932), p. 155; id., in Atti III congresso nazionale di studi romani, 1934, p. 118 segg.; F. Rocchi, Un po' di ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...