SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] i governi dei Visconti di Genova e diFrancia, la trama della contemporanea per il convegno che vi hanno Luigi XII e Ferdinando il Cattolico tra di Pio VII prigioniero a Savona per volontà di Napoleone.
L'annessione al regno di Sardegna è accolta di ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] prima metà del secolo, il veronese Matteo del Nassaro, che dimorò a lungo in Francia, alla corte di Francesco I; Domenico di Polo, a Firenze; Francesco Anichini, coi figli Luigi e Callisto e il nipote Andrea, a Ferrara; e, in un periodo successivo ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] III, e da lui fece canonizzare Carlomagno, di cui aveva esumato le ossa in Aquisgrana. Alessandro III intanto, fuggiasco prima in Francia, dopo esser riuscito a sventare un tentativo d'accordo fra LuigiVII e l'imperatore, accordo che l'avrebbe ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] e LuigiVII prendono accordi e il Concilio Laterano III del 1179 commina le pene ecclesiastiche più gravi. I provvedimenti furono vani: le armi mercenarie e le Compagnie di ventura rimasero.
Le Compagnie fuori d'Italia. - Nella Francia, fallito ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] a Londra.
In tale atmosfera satura di contrasti, maturano i più gravi problemi dei rapporti franco-inglesi. Filippo VI diFrancia aveva sviluppato un'energica azione in difesa del conte di Fiandra, Luigidi Nevers, nella lotta contro le borghesie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re diFranciaLuigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] come proprietario della Francia, gli permisero di tener alto come pochi altri re il prestigio della corona e di realizzare un assolutismo fastoso quale prima di lui non s'era veduto. Nasce allora il tipo di corte che culminerà con Luigi XIV: una ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] o antico e il piccolo (secolo XVII), il Monte di Pietà di W. Coeberger (sec. XVII).
V. tavv. LXI-LXIV.
Storia. - Nella prima metà del sec. VII, S. Amando, venuto a predicare il Vangelo ai Franchi, aveva fondato nella località dove ora si trova Gand ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] decorazioni musive. L'abate Benedetto, del sec. VII, di cui parla Beda, portò in Inghilterra il disegno risposta della Chiesa romana al conciliabolo di Pisa, tenuto per istigazione soprattutto diLuigi XII re diFrancia. Il concilio, tra l' ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] di Filippo Augusto, Luigi VIII, prese la direzione della crociata e, in parte con le armi, in parte con la diplomazia, costringeva Raimondo VII ad accettare la pace di Parigi del 1229. In essa, il conte di sradicata dalle terre diFrancia (v. albigesi ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] con le loro saette (v. i contingenti di arcieri dell'esercito di Serse in Erodoto, VII, 60, e cfr. in genere per l XI. Sotto Luigi VI il Grosso (1098-1108) si diffusero in Francia; Filippo Augusto (1180-1223) creò le prime compagnie di balestrieri a ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...