Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] , anche sul trono diFrancia, quello che era stato in Guienna: il buon gentiluomo rurale che amministra paternamente il suo feudo. In realtà egli riprese il programma di assolutismo integrale diLuigi XI, di Francesco I, di Caterina de' Medici ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] . cavalleria). I cap. VII e VIII del Περὶ ἱππικηϕς di Senofonte, scritto come pare de Pluvinel, onore degli scudieri diFrancia, furono in Napoli suoi allievi. Il cavallarizzo (Venezia 1562); Luigi Santapaulina, cavallerizzo dell'Accademia Delia ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] console tra il 1175 e il 1188, eletto ammiraglio nel 1189, combatté valorosamente nell'assedio di San Giovanni d'Acri al fianco di Filippo Augusto re diFrancia e di Riccardo Cuor di Leone; e non meno valorosamente guidò la flotta durante l'assedio ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] logge dei cambî" presso le quali già cominciavano ad effettuarsi pagamenti di carattere bancario. Si ricorda in Francia una antichissima ordinanza diLuigiVII del 1141 che assegna il Gran Ponte di Parigi come unico luogo nel quale in detta città si ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] di speciale importanza il concordato tra Leone X e Francesco I re diFrancia (1516) per l'abolizione della prammatica sanzione di concluse un nuovo concordato (11 giugno 1817) tra Luigi XVIII e Pio VII, col quale, abolendo gli articoli organici, si ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] di re Childerico, scoperta a Tournai nel 1563 e che fu chiamata la "spada diFrancia" ha frammenti d'oro incrostati di smalti di vetro rossi (Gabinetto delle medaglie di dei moschettieri diLuigi XIII e degli eroi guasconi della battaglia di Arras.
...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] riunione (svolta da Luigi XIV dopo la pace di Nimega, 1679), l'imperatore e la Spagna, incapaci di reagire militarmente all'espansione francese, iniziarono trattative diplomatiche a Francoforte con i rappresentanti del re diFrancia. Ma i negoziati ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] origine a una copiosa letteratura, non solo in Francia. Egli è anche conosciuto come uno dei di Champagne, che è Maria, figlia diLuigiVII e di Eleonora di Poitiers, andata sposa a Enrico I conte di Champagne dal 1164, morta il 1198 dopo 17 anni di ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] 'Este, mentre l'altro figlio, Azzo VII (Novello, morto nel 1264), soggiacque in 1572), figlio di Alfonso I, che fabbricò la villa d'Este a Tivoli, e Luigi figlio di Ercole II ( in Francia furono occupati da Anna, sorella di Alfonso e duchessa di Guisa ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] dopo Luigi XIV, fu poi demolito nel 1777 e ne restano solo i due padiglioni cosiddetti di Enrico IV e di Sully. Il Castello Vecchio, restaurato fra il 1862 e il 1902, dai tempi di Napoleone III è sede del museo delle antichità nazionali diFrancia ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...