Nacque a Parigi il 7 maggio 1713 e vi morì il 17 maggio 1765. Sotto la guida del padre, professore di matematica, appena decenne aveva già dimestichezza col calcolo infinitesimale e con la geometria; a [...] all'Accademia diFrancia una memoria sulle proprietà di quattro curve poli. Per far luce sulla questione, Luigi XV ordinò, nel 1735, una spedizione ., VII (1878); O. Zanotti Bianco, Dimostrazione elementare del teorema di C., in Rivista di topografia ...
Leggi Tutto
Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] induceva l'Europa a preparare una nuova crociata. Nell'aprile del 1148, B. ricevette solennemente i principi crociati: LuigiVII, re diFrancia, e l'imperatore tedesco, Corrado III. I tre monarchi, esaminata la situazione del regno, convennero che la ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, le cui origini si dice che rimontino all'epoca celtica, quando la contea di Angus era una delle sette contee del regno scozzese dei Picti. La prima linea si estinse nel sec. [...] VII d'Inghilterra, al quale cedette il castello di Hermitage, chiave del passo di Liddesdale, e ne ebbe in compenso varî feudi inglesi. Riuscì di -1611) che, fattosi cattolico mentre era alla corte diFrancia, fu, al suo ritorno in Scozia, diseredato. ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] accusato di premeditazione; il nuovo duca di Borgogna riconobbe re diFrancia Enrico di Armagnac e il duca d'Alençon; il figlio stesso Luigi, de la France sous Charles VII, voll. 2, Parigi 1879; B. de Mandrot, Rélations de Charles VII et de Louis ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] sec. VII. Nel sec. IX la modesta borgata che circondava questa cappella avrebbe preso il nome di Dünekerke Francia all'Inghilterra di Cromwell, Dunkerque nel 1662 fu di nuovo venduta da Carlo II Stuart a Luigi XIV per quattro milioni.
Il re diFrancia ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] sua casa. Gastone IV (1436-1472) fece omaggio delle sue terre a Carlo VII e a Luigi XI e fu, nel 1458, innalzato dal primo di questi re alla dignità di pari; egli sposò nel 1434 Eleonora di Navarra figlia del re d'Aragona Giovanni II, e così il regno ...
Leggi Tutto
. Da un castello francese famoso (presso Montargis, dipart. del Loiret), deriva il nome di una famiglia importante per la storia dell'Oriente latino nei secoli XII e XIII. Fondatore del castello pare sia [...] portò signoria e titolo allo sposo, Pietro diFrancia, figlio cadetto di re Luigi VI. Quello secondogenito si trasportò in Siria; suoi discendenti, e Henry C. fu creato marchese di Exeter da Enrico VII. Nel 1525 ottenne nuove terre in occasione della ...
Leggi Tutto
Il più brillante fra i cronisti della corte di Borgogna, sotto Filippo il Buono e sotto Carlo il Temerario. Nacque nel 1405 nel paese di Alost (Fiandra). Prima del 1434 era nell'esercito, al servizio del [...] tra la casa di Borgogna e il regno diFrancia; pronuncia giudizî severi tanto contro Luigi XI quanto contro l Carlo VII, e i suoi Princes, in cui è difficile non riconoscere la satira contro Luigi XI. Sono da aggiungere a questo gruppo di opere ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] resistenza opposta dalla moglie Violante di Boglio. Poco dopo, la morte di Carlo VII e la successione diLuigi XI mutò le sorti di Giacomo, che prima divenne cancelliere diFrancia, poi riebbe la carica di cancelliere di Savoia per imposizione fatta ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia diFrancia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] del re diFrancia Carlo VI. Già nei primi anni del sec. XV, quando cominciarono ad inasprirsi i rapporti fra Luigi I duca d'Orléans, fratello del re Carlo VI e padre di Carlo d'Orléans, e suo zio, Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, Bernardo VII d ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...