BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] con Luigi Arcovito, di Livorno, venne nominato socio ordinario dell'Accademia di scienze di Napoli nel 1832, socio dell'Istituto storico diFrancia e dell'Accademia Pontaniana dal 1839. Di ital. formanti parte del VII Congresso in Napoli nell'autunno ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] Fabrizi); Protocollo della Giovine Italia (Congrega diFrancia), vedi Indici; Ediz. naz. degli Scritti .... di G. Mazzini, vedi Indici; L Italiani nelle guerre di Spagna. Corrispondenza di Patrioti italiani, in il Risorgimento italiano, VII (1914), pp ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] morì nell'Abruzzo, durante la spedizione diLuigi d'Angiò, A. sire della Bresse potuto dividere col re diFrancia, il quale a sua La dedizione di Nizza ai Savoia, in Nizza nella storia, Milano 1943; M. José di Savoia, Amedeo VI e Amedeo VIIdi Savoia, ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] dai ministri diLuigi XIV per una massiccia azione contro la S. Sede, che si articolò nell'occupazione di Avignone e contrasto tra Roma e la Francia, conclusosi con le umilianti condizioni imposte ad Alessandro VII nel trattato di Pisa del 1663, il B ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] di Milano con il re diFrancia, Luigi XI, che gli cedeva Savona e Genova. Alla cessione di Genova non si piegava Paolo di delle colonie tauro-liguri, a cura di A. Vigna, II, 1, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, VII, 1 (1871), docc. 594, 595 ...
Leggi Tutto
BONSI, Clemente
Bernard Barbiche
Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papa Gregorio XV, lo zio del B., il cardinale Giovanni Bonsi, [...] coadiutore di Béziers (30 apr. 1621), il B. ricevette dal re diFranciaLuigi XIII una pensione di 2. pp. 5-187;M. Bellaud-Dessalles Clément de Bonsi et la révolte de 1632, ibid., VII, (1907), pp. 261-284;P. Gauchat, Hier. cath. medii et rec. aevi, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] fare atto di omaggio a Luigi XII in procinto di fare un trionfale ingresso in Milano. Il suo passato di oppositore del di una ambasceria di quattro notabili milanesi incaricati di dichiarare la più completa sottomissione della città al re diFrancia. ...
Leggi Tutto
Eugenio III
Papa (m. Tivoli 1153). Bernardo, forse dei Paganelli di Montemagno (Pisa), fu abate cistercense e allievo di s. Bernardo; eletto successore di Lucio II (1145), durante la rivolta che aveva [...] dato vita al comune di Roma si rifugiò a Viterbo; fu in Francia (1147-48), dove partecipò con LuigiVII alla preparazione della seconda crociata (➔ ); si alleò con Federico I Barbarossa contro i normanni (Trattato di Costanza, 1153), ma non poté ...
Leggi Tutto
Fratello (n. forse 1364 - m. Parigi 1418) e successore (1391) di Jean III. Legatosi dal 1403 al duca Luigi I d'Orléans, quando questi fu assassinato da sicarî del duca di Borgogna, Giovanni senza Paura, [...] seguaci della casa di Orléans che da lui presero il nome di armagnacchi. Connestabile diFrancia dopo la battaglia di Azincourt (1415), per tre anni fu il vero padrone del regno, finché, impadronitosi di Parigi il duca di Borgogna, finì massacrato ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] che fu poi Enrico VII, il primo re della casa. Dei figli di questo, Arturo principe di Galles, morì giovane; Enrico la francofila del duca di Albany; la figlia minore, Maria, fu sposa prima diLuigi XII diFrancia, poi del conte di Suffolk, dal quale ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...