FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Paolo Fregoso in difesa del re di Napoli, mentre Gian Luigi restò fedele alla Francia. Fuggito da Carpi, dove il storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem;F. Catalano, Il Ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] G. sia entrato in rapporti con il re diFranciaLuigi IX, che l'avrebbe ricompensato per i , 553-556, 560, 565 s., 569 s.; II, ibid. 1730, pp. 1 s.; VII, Supplementum, ibid. 1739, p. 25; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, II, Berolini 1874- ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] in loro onore da Filippo il Buono. Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del re diFrancia per le esequie diLuigi XI e l'incoronazione di Carlo VII, ottenendo dal duca, ma non dal nuovo re, impegni precisi circa la crociata, i legati ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] alla corte diFrancia, il C di nuovo a Luigi Cavalcanti, mantenendo una pensione annua didi Sormoneta, Roma 1911; G. Ceraso, Ilduomo di Capua, Capua 1916, passim;L.von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, pp. 6, 32, 105, 307, 344, 449, 619; VII ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] , passò poi in parte a Luigidi Baviera, e in parte ai Torlonia diFrancia, 377 B; Nunziatura di Germania, 728; Fondo Albani, Scritture de negozi trattati nel Pontelicato di risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, VII, Prato 1824, pp. 38-40 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] di "franciscanisme royal" a proposito di L., il cui modello di riferimento sarebbe stato il prozio, Luigi IX re diFrancia Franciscana, VII (1951); De canonizatione s. Ludovici, in Die Zerimonienbücher der römischen Kurie im Mittelalter, a cura di B. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] si colorì nell'aprile 1316 di uno strano episodio: un chierico, di nome Evrart di Bar-sur-Aube, accusò il C. di aver usato la stregoneria per attentare alla vita del re diFranciaLuigi X, del fratello di questo, conte di Poitiers, e dei cardinali ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] , 5; VI, 6; VII, 5). Il C. vi appare come un raffinato conoscitore della lingua latina, dotato di una certa influenza a corte più per curare il futuro re Luigi XII (al suo capezzale erano accorsi i migliori medici diFrancia, come Salomon de Bombelles ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio diLuigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] curia pontificia già dal tempo di Clemente VII, con funzioni di procuratore del duca Carlo II di Savoia, come risulta da Il B. cercò soprattutto di favorire la collaborazione fra i sovrani diFrancia e di Savoia al fine di coordinare un'azione comune ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] Luigi II prendesse personalmente possesso del Regno (26 genn. 1388); insistette però che questa iniziativa venisse prima approvata dal re diFrancia Genève 1973, ad Ind.; Id., Le népotisme de Clément VII et le diocèse de Genéve, in Genèse et débuts du ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...