CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] (nosematosi del baco da seta), che, provenendo dalla Francia, imperversò in Italia dal 1854.
Oltre a pubblicare in Rendiconto delle tornate e dei lavori dell'Accademia di scienze morali e politiche [Napoli], VII [1868], pp. 37-45), sulla moneta (Sopra ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] tra il figlio del D. Luigi Antonio e il Novelli, da du nonce en France, F. Spada, a cura di S. de Dainville Di Manzano, Annali del Friuli..., VII,Udine 1879, p. 192. Pei fratelli Raimondo Bonifacio e Federico: F. Spessot, Istituzioni gesuitiche di ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Scuola di mutuo insegnamento con Federico Confalonieri e Luigi Porro a patto di abbandonare immediatamente la Francia. Si recò P., Scritti politici, Roma 1978, pp. VII-XCV; A. Garosci, Gli scritti di P., in Rassegna storica del Risorgimento, LXVII ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] sull'Adige le truppe franco-italiche (comandate nominalmente dal B., ma di fatto dal Massena) a d'Austria, di Prussia e di Russia. Lo zar Alessandro e lo stesso Luigi XVIII lo alimentata dai Mémoires du Maréchal Marmont (VII, Paris 1857, pp. 23 e ss ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] del popolo turco presente in alcune lettere del milanese Luigidi Sant'Iller, che accompagnò l'E. durante il Venezia 1973, p. 78; Relazioni diambasciatori veneti al Senato …, VII. Francia, (1659-1792), a cura di L. Firpo, Torino 1975, pp. XX-XXI; P. ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] t. 1, n. 1, p. VII). Quattro anni dopo era però lo edite ed inedite diFranco Maccagnone principe di Granatelli, pubblicate a spese di suo nipote Goffredo la rivoluzione del '48, con scritti inediti diLuigi Taparelli d'Azeglio, Roma 1963, p. 288 ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] Luigi, fu in epoca napoleonica maire di Ceccano), fu educato nel collegio-seminario didi protesta e all'appoggio di Austria e Francia con la speranza di mettere in atto ritorsioni di P. Sefrin, Hierarchia catholica, VII, Patavii 1968, ad indicem; ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] Francisco de Mello e le prime iniziative politiche di questi – il ridimensionamento diVII lo insignì della berretta cardinalizia e la regina gli concesse le rendite delle due abbazie di carriera di un ministro della monarquía católica: Luigi Guglielmo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] Senato veneziano, legato sì alla Francia, e tuttavia attento a dopo, in settembre, Clemente VII saliva alla cattedra di Pietro. Il G. venne , pp. 206 ss., 381; G. Benzoni, Della Torre, Luigi, in Diz. biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] dall'armata francese diLuigi XIV il 24 Impero e la Francia, il reggimento del M. si distinse ancora nella presa di Ebernburg, nel , IV, Gotha 1913, p. 350; S. von Riezler, Geschichte Baierns, VII, Gotha 1913, pp. 352, 494, 504, 559-562, 577, 579, ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...