È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] città greche fin dal sec. VII; i tiranni ne tenevano in il loro sostentamento nel mestiere delle armi: Ciro ilgiovane, per la guerra contro il seguente, di fronte alla controrivoluzione (cui il supplizio di Luigi XVI aveva dato nuova esca) e ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] quelli della Sicilia. Re Martino ilGiovane, con privilegio da Catania del . Il ministro della Pubblica Istruzione monsignor Luigi Ferris 1909; id., in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, VII, Berlino 1926, s. v.; T. Zammit, Prehistoric Malta ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] contro gl'insorti, Martino ilGiovane (1409). Martino l'Umano Jahresbericht über die Fortschitte der romanischen Philologie, VII, VIII, IX e X; Morel Fatio e E. Cook e di due esuli italiani, Luigi Monteggia e Fiorenzo Galli. Al cessare della ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] III d'Orange (re d'Inghilterra), contro Luigi XIV (1688-97) e nella guerra contro i resto.
Era una pesante eredità per ilgiovane successore Federico Guglielmo III (1797- Kirche seit 1640, di M. Lehmann (voll. I-VII) e di H. Granier (voll. VIII e IX), ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] stata composta nel sec. VIII o almeno nel VII. Tra gli scrittori del sec. V non bella parafrasi in ottava rima del nostro Luigi Carrer. Giovanni Mamikonean continuò, nella sua nella citta di Modone, ove ilgiovane abate ottenne dal senato veneziano ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ilgiovane eroe nell'espansione radiosa delle sue forze, l'implacabile despota, il guerriero fedele, il e può perciò essere stabilito fra il sec. IV e ilVII, e che d'altra parte già e della Spagna, materiò il suo Morgante Luigi Pulci (v.) dando a ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Ecuador nel periodo in cui fioriva il vecchio impero Maya (sec. I-VII d. C.).
Le popolazioni ecuadoriane critico d'arte J. G. Navarro, dalle cui classi uscì ilgiovane e alacre gruppo degli artisti della generazione presente. Musei d'arte ecuadoriana ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] la morte lo colse poco dopo (366), e il successore Dionisio ilGiovane si affrettò a far pace con i Cartaginesi, .
Ci riconducono al sec. VII a. C. e al seguente, quelle che occupano il fianco SO. della collina di S. Luigi e la cosiddetta collina di ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] lui il ducato cominciò anche a trovare in una città relativamente giovane, fosse eletto imperatore nel 1742 (Carlo VII), l'Austria uscì vittoriosa da questa reggenza (1886-1912). A lui succedette il figlio Luigi III (1912-1918), prima in qualità ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] da A. da Sangallo ilgiovane, dal Palladio e da ed ebbe a primo direttore Luigi Ghetti, uno dei promotori, e a primo presidente il conte Ippolito Rasponi. Si e per virtù di un motu proprio di Pio VII essa fu divisa nelle due delegazioni di Ravenna ...
Leggi Tutto