Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] Alfonso II di Aragona, le inimicizie del re LuigiVII e poi di Filippo Augusto contro Enrico II, rôle historique de B. d. B., Parigi 1879; M. Scherillo, Bertram del Bormio e il Re Giovane, in Nuova Antologia, CLIV (1897), p. 453 segg.; Dante e B. d. B ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 7 maggio 1713 e vi morì il 17 maggio 1765. Sotto la guida del padre, professore di matematica, appena decenne aveva già dimestichezza col calcolo infinitesimale e con la geometria; a [...] mentre un altro lavoro concorse a mettere ilgiovane scienziato in vista fra i cultori della . Per far luce sulla questione, Luigi XV ordinò, nel 1735, una von C., in Zeitsch. f. Vermess., VII (1878); O. Zanotti Bianco, Dimostrazione elementare del ...
Leggi Tutto
Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] il re, già creduto morto, fu accolto a Gerusalemme con giubilo. Frattanto, l'emozione della caduta di Edessa induceva l'Europa a preparare una nuova crociata. Nell'aprile del 1148, B. ricevette solennemente i principi crociati: LuigiVIIilgiovane ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese originaria della Touraine Nel corso del sec. XV, varî membri della famiglia arrivarono a posti importanti: Bertrand fu notaio e segretario di Carlo VII; un altro figlio, Jean ilgiovane, [...] di Giulio II e lo trasferì poi a Milano e a Lione. Scomunicato e privato della porpora. ne fu risarcito da Luigi XII con il dono dell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés e col governo della Linguadoca. Assolto da Leone X, fu nominato arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo V e di Giovanna di Borbone, nacque il 3 dicembre 1368. Da lui ha inizio l'uso di dare costantemente il titolo di Delfino al principe ereditario di Francia. Salì al trono il [...] re, Luigi duca di Turenna e poi d'Orléans. Il viaggio di Borgogna ilgiovane Giovanni senza paura, per impulso del quale, nel 1407, il duca de Louis de France, duc d'Orléans, Parigi 1889; G. Dufresne de Beaucourt, Hist. de Charles VII, Parigi 1881-91. ...
Leggi Tutto
ISABELLA di Hainaut, regina di Francia
Georges Bourgin
Nata nel 1169, morta il 15 marzo 1190, figlia di Balduino V il Coraggioso e di Margherita di Fiandra, sposò, nonostante l'opposizione della vedova [...] di LuigiVII di Francia, ilgiovane successore di questi, Filippo, detto Augusto, e fu incoronata il 29 maggio 1180 nella basilica di Saint-Denis dall'arcivescovo di Sens, avendo l'arcivescovo di Reims seguito le parti della regina-madre, sua sorella ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Londra 1155 - Martel 1183) di Enrico II d'Inghilterra. Nel 1156 dal padre, sovrano dell'Inghilterra, della Normandia e dell'Angiò, fu nominato erede al trono (mentre ai fratelli Riccardo [...] e Goffredo erano assegnati rispettivamente il ducato di Aquitania e quello di Bretagna) e affidato per l'educazione a Tommaso Becket. Fidanzato nel 1160 di Margherita, figlia di LuigiVII re di Francia, nel 1170 fu incoronato, sempre per volere del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] stato affibbiato il soprannome di Alcibiade. E poiché al primogenito, Luigi, erano inquieta bramosia di cose grandi del giovane G. s'era finalmente aperta la aveva imposto all'irresoluto Clemente VII, e veder prossimo il. crollo del prepotere di Carlo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] assemblea generale della Gallia; nel 52 (VII, 57 e 58) il suo luogotenente Labieno vi sconfisse l' due secoli fu compiuto il Louvre. Sotto Luigi XIII si decise di vi si è ammessi per concorso tra i giovani muniti del diploma di baccellieri; dopo due ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Corinto. Basti ricordare che Tucidide, VII, 27, considera la fuga di Il regno di Francia, che è in quel secolo lo stato più popolato di Europa, comprendendo già, alla morte di Luigi Colbert determinò che tutti i giovani che si sposassero prima dell' ...
Leggi Tutto