Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Il guerriero prudente, dedicato al cardinale Richelieu. Nel 1643 è la volta della Historia della vita d’Alberto Valstein. Carico di onori, Luigi XIV lo nominò maresciallo delle sue truppe in Italia (6 ottobre 1653) e Alessandro VII spalle ilgiovane ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] la lettera di dedica in M.G.H., Epistolae, VII, 1, a cura di E. Dümmler, 1902, il suo accordo e quello del fratello Luigiil Balbo - allora ribelle contro Carlo -, ma senza il figlio di Carlo il Calvo, il re di Aquitania Carlo ilGiovane, che nell'862 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Dio, il quale ha dato all'anima umana la mente che, dapprima sopita, con l'età rende ilgiovane abile a XL. De operibus Spiritus Sancti, VII, 3-5) offre alcuni interessanti -1259 con il sostegno del re Luigi IX. Vincenzo ha proceduto con il metodo del ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ilgiovane C. e che da allora in poi lo sostenne costantemente, diede il suo assenso, come anche Luigi, soprattutto perché il per le prov. napoletane, XXXVI(1911), pp. 289 ss., 451 ss.; VII(1912), pp. 1 ss.; P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] È l'epoca dei fratelli Gugliermina, di Luigi Vaccarone, di Cesare Tomè in Italia, di '70, senza però raggiungere la vetta (45 lunghezze, VII grado, A3 e A4); ancora Jeglič, con Marko Lukic affermato Mallory e ilgiovane Andrew Irvine, il più abile nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Benedetti (e, probabilmente, anche ilgiovane Galilei) a tentare di usare matematico e architetto di Luigi XIV, ed entrambi membri VII, dedicata al moto dei fluidi e alla resistenza di un mezzo al moto di un proiettile, Newton cerca di risolvere il ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e propria consacrazione per ilgiovane teologo, non consentono ses amis, sur le passage de N.S.P. le pape Pie VII à Lyon, le 19 novembre 1804, et sur son séjour dans la même .
Sulle relazioni con la Francia di Luigi XVIII:
P. Féret, Le Concordat ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] apostolica. Al servizio del Visconti, ilgiovane Piccolomini venne messo a parte del l'avvento al trono francese del nuovo re, Luigi XI, che in passato aveva manifestato l'intenzione collaborazione da parte di Carlo VII: l'iniziativa dei principi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] potere a corte. Ilgiovane Carlo (II) di Durazzo già nell'agosto 1365, su insistenza di Luigiil Grande fu inviato alla metà del Trecento, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, s. 3, VII (1941), pp. 121-185; E.-G. Léonard, Un poète à la recherche d ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] l'ambasciatore Zulian che ilgiovane potrà dare il meglio di sé attraverso Luigi XVIII la restituzione spontanea delle opere al papa. Il re francese ricevette il Lica); J.Hartmann, Appunti su ritratti canoviani di Pio VII, in L'Urbe, XXXI (1968), 4, pp ...
Leggi Tutto