ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] impedire al figlio di essere ricevuto anch'egli nel monastero. Ilgiovane, povero e senza risorse, emigrò in Francia, dove a nei riguardi della crociata, quando in una lettera a LuigiVII e ad Enrico II, che miravano ad intraprendere una spedizione ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] il concentrarsi dell'interesse, tra atmosfere angosciose di presagi sinistri, sul corpo di una donna, giovaneLuigi Zen, musicista all'antica e avverso a ogni novità, il maestro Luigi Plet, il IV, pp. 233 s.; Encicl. Ital., VII, p. 295; R. Bonelli, in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] conto delle qualità mondane del giovane prelato, del suo nome perfetta intesa del nunzio con il confessore di Luigi XIV, gli avvenimenti delusero VII osteggiato dai gallicani, attribuivano i nomignoli di "M.lle Constitution" e di "M.lle Légende": il ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] musicologia dal titolo Il realismo di Musorgskij, relatore Luigi Ronga. Subito dopo divenuti punto di riferimento per giovani studenti e studiosi che a , La raccolta 136 degli Archivi di etnomusicologia, ibid., VII-VIII (1999-2000), pp. 73-144; R. ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] il suo capolavoro del periodo trentino, il ritratto del vescovo di Sutri e Nepi Luigi Crivelli (Trento, Castello del Buonconsiglio).
Alla fine del 1779 ililGiovane. Il 30 ag. 1826 il L. e i suoi figli, in Dedalo, VII (1927), 3, pp. 568-597; P.F ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] fase di studi (1919-21) ilgiovane, deciso a diventare pittore, poté alla VI (1936) e alla VII (1940) Triennale di Milano, che gli valse il diploma d’onore per i vetri e soprattutto quello del suo avvocato, Luigi Scatturin (1961-63). Tra gli edifici ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] il 1430-35 circa.
L’appellativo di Alunno, creato da Giorgio Vasari (1568), che avrebbe indotto Luigi oppure identificato con ilgiovane Pierantonio Mezzastris (Gnoli, 95-102; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, 1, Milano 1911, pp. 533-538; R ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] il segretario di Stato Fabio Chigi, che divenne papa il 7 apr. 1655 col nome di Alessandro VII.
Il nuovo di romanzi storici, Luigi Capranica, pubblicò un M. Fagiolo, L'immagine al potere. Vita di Giovan Lorenzo Bernini, Roma-Bari 2004, ad ind.; ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] prima da Martino Longhi ilGiovane per il cardinale Giulio Mazzarino.
Analoga ; BAV, Chigi lat., P.VII.3, fol. 27; P.VII.13, cc. 26r-27r; a Roma, in Memor fui dierum antiquorum. Studi in memoria di Luigi De Biasio, Udine 1995, pp. 361-374; M. Fagiolo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] 84). In quegli anni ilgiovane M. copiò forse il II.IV.126 della stessa da altri testimoni: Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VII.118, c. 58v; 168, c. 73r), in il nome del M., Fia ogni cosa chiara, ha contatti estesi con uno strambotto di Luigi ...
Leggi Tutto