COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] giovane C. anche grazie alla lettura prima ed alla frequentazione poi di Achille Loria.
Dopo aver seguito un corso di perfezionamento a Pavia con Luigi Cossa, il Italia nel periodo 1801-1900, nel VII volume dell'inchiesta parlamentare citata, edito ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] doc. I). Dopo la morte del genitore, ilgiovane passò sotto la tutela dello zio materno. Fu 1426 (pp. 125 s., docc. V, VII), per poi essere sostituita da quella di «pictor di Luigi Lanzi (1809, 1970), in cui l’artista viene definito come «il miglior ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] il mito vasariano di Giovanni inadatto maestro che affida a Perugino ilgiovaneil successivo 1° agosto spirò e fu inumato nella chiesa di S. Francesco.
Fino alla monografia di Luigi Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, 2, La pittura del ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] conobbe Enrico VII a Londra. Avvisato della malattia del padre, sospese la partenza per la Spagna, e, passato a visitare Luigi XII a verso il fratello illegittimo Giulio, nato da Ercole I e da Isabella Arduino.
Alcuni sicari aggredirono ilgiovane ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] bottega – fornitogli da Luigi Vignali, nipote di Giovanni lo stesso Rosselli e Michelangelo ilGiovane. Alla commissione di quest’ultimo e architettura…, Firenze 1769-1775, X, 1774, pp. VII-XI; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] Luigi II d'Angiò e quindi con la Francia e la Provenza, e con il duca il secondo vicariato - di cui lo stesso Martino ilGiovane, della Sicilia nell'età dei Martini, Messina 1954, pp. 132, doc. VII e 142, doc. XI; R. Tasis, La vida del rei en Pere ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] , Filippo III destinò invece ilgiovane nipote alla diocesi (anch’ di Francia, sorella del re Luigi XIII. Nelle trattative per definire von Harrach (1598-1667), a cura di K. Keller - A. Catalano, I-VII, Wien 2010, II, pp. 95, 128, 163, 165, 170 s., ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] il principe di Acaia, mentre ilgiovaneIl duca di Savoia aveva però ambizioni assai maggiori, come prova il fatto del matrimonid tra la figlia Margherita e Luigi . 41-73; Dufresne de Beaucourt, Histoire de Charles VII, Paris 1881-1891, I, pp. 21 ss.; ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Il fratello più giovane di Pier Luigi, Rodrigo, il futuro Alessandro VI, fu preparato ad essere il pp. 727-733; P. Brezzi, La politica di C. III…, in Studi romani, VII (1959), pp. 31-41; M. Sciambra, L'Albania e Skanderbeg nel piano generale ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] (il futuro Alessandro VII), ilLuigi XIV. Durante il conclave del 1670, che il 29 aprile avrebbe portato all'elezione di Clemente X Altieri, si pensò che il L. potesse accordarsi con il , Alfonso "ilgiovane", escludendo il primogenito dalla ...
Leggi Tutto