CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] ). Successivamente (1654-55) ilgiovane C. lavorò per breve resoconto di una visita compiuta da Luigi Quaini alla corte di Luigi XIV di Francia, ove fu ricevuto : M. Oretti, Notizie de' profess. del disegno..., VII, ff. 225-61, e 373 (per Filippo); L ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] ilGiovane e del pittore Giovan Battista Vanni, figlio del suo maestro gioielliere, il venne dedicata nel 1646 a Luigi XIV, o il Deposito del Ss. Sacramento (ibid for a Fireworks treatise, in Master Drawings, VII (1969), pp. 294-303; Id., Costume ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Francesco (abate; Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana, ms. VII.F.6-8 C M: G. Ragusa, Siciliae bibliotheca..., [prima Orsola (in collaborazione con Giovanni Fulco e Antonio Catalano ilGiovane) già nell’omonima chiesa; la Vergine, s. ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] ilgiovane dei paesi» (Baglione, 1642, p. 391).
Il primo intervento romano è il marginali. Sono di questi anni il S. Nicola in S. Luigi dei Francesi (1587-89), in Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia, VII (1989), pp. 131-208; Id., An ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] uno dei primi balli storici di Luigi Manzotti, nel solco di una cultura larga notorietà anche a Mosca.
Ilgiovane Konstantin Stanislavskij vide Zucchi sulle s. et passim; A. Levinson, V. Z., in Candide, VII, 346, 30 ottobre 1930, p. 13; M.I. Velizarij ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] (1287-89) che ilgiovane Dante Alighieri ebbe modo il solenne sermone in occasione della canonizzazione di Luigi IX (Orvieto, 11 luglio 1297). La sua fedeltà al pontefice e il VI, coll. 397 s.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, VII, pp. 513 s. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] , in cui ilgiovane Francesco I trionfò VII scatenò una formidabile operazione contro i castelli colonnesi a sud di Roma.
Vedendosi a mal partito, Strozzi prese contatto con i fuorusciti fiorentini, in particolare con Zanobi Buondelmonti e Luigi ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] conosciuto in quell’occasione ilgiovane folignate con la opere…, Foligno 1936; G. Ricci, Canonica, Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, XVIII, Roma 1975 ’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, II, Roma ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] dove insegnava, il carmelitano martinese Luigi Basile; questa cui opere diventarono punto di riferimento per ilgiovane Fanelli che ne tradusse una con l’ nella Sezione di Agronomia e Tecnologia all’VII Congresso degli scienziati italiani che si tenne ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] Loreto da Antonio da Sangallo ilGiovane, responsabile del completamento del rivestimento di Clemente VII. Ancora una volta, dunque, il Montelupo Quali fossero tali lavori è specificato nella lettera di Luigi del Riccio a Paolo III del 20 luglio: ...
Leggi Tutto