SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] di avere lavorato per il «magnifico signor Luigi Cornaro, padre della Virtù il rapporto tra Segala e Campagna. Anzi quest’ultimo fu testimone, con Palma ilGiovane operette al reverendissimo padre il p.m. Calisto M. Palombella, VII, Venezia 1743, pp. ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] In compenso Urbano VIII colmò ilgiovane nipote di benefici e Luigi XIII e dal Richelieu, ilil vescovato di Poitiers e nel 1657 quello di Reims, per il quale però ottenne l'assenso pontificio solo nel 1667. Durante il pontificato di Alessandro VIIil ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] Ferrara, tra il Della Corna e ilgiovane Boccaccino (Panazza).
Il C. compare Il primo ottobre di quell'anno si impegna dinnanzi al notaio Luigi ; L. Puppi, Pitture lombarde del Quattrocento, in Arte lombarda, VII (1962), 2, pp. 55-58; A. Peroni, V. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) ilGiovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] il re di Napoli Ladislao di Durazzo. Né gli ambasciatori inviatigli da Luigi II d'Angiò valsero a distogliere il C O. Rinaldi, Annales ecclesiastici, a cura di G. D. Mansi, VII, Lucca 1752, p. 542; Michaelis Platensis Historia Sicula, in R. Gregorio ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] 1917, inviata alla nonna, nella quale ilgiovane riferiva come «determinante» l’amicizia che Luigi Paoletti, Rodolfo Pichi Sermolli. Il Tha.1.2.37; Bollettino dei marchi di fabbrica e di commercio, VII (1920), p. 119, n. inv. DOC. C5/BZ10, n ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] giovaneVII fu così realizzata dopo la morte del sovrano (avvenuta nel 1509) per volontà del suo successore Enrico VIII, che ne affidò la responsabilità a Pietro Torrigiano.
In Francia, dopo la morte di Carlo VIII e l’insediamento di Luigi XII, il ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] organizzò il processo contro ilgiovane Filippo, Luigi d'Angiò, Amedeo VI aveva riconosciuto nello scisma del 1378 il papa di Avignone che era il di C. Cipolla e P. Cerasoli, ibid., a.3, VII (1902), pp. 142-216; L. Cibrario, Storiadella monarchia di ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] essere tenuta in conto da Giovanna nell'adesione a Clemente VII. Solo nel 1379 Urbano VI si rivolse però al il re salpava da Barletta per rivendicare il trono ungherese, sul quale, dopo la morte di Luigiil Grande (settembre 1382), sedeva la giovane ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] di T. Campanella, a cui ilgiovane si era autonomamente avvicinato con la 'attività della Fondazione Luigi Einaudi e nell' D. Quaglioni, Introduzione, in L. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, Roma 1993, pp. VII-XXII. Del volume Botero e la "Ragion ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] è pubblicata l'ultima lettera del F. a Luigi XII, in cui egli riconosce il suo errore, dichiara la sua sottomissione al concilio del giovane re Casimiro morto prematuramente (1458-1484). Il processo istruttorio a Vilna fu concluso favorevolmente il 15 ...
Leggi Tutto