Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] al socialismo ilgiovane Solari guardò con empatia, spinto come scrisse il suo pubblicò il primo articolo (Lo Stato e le sue funzioni nella Nuova Zelanda, VII (1897 giustizia» (2 maggio 1944, in Archivio privato Luigi Firpo).
Del resto, l’anno prima, ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] il M. entrò in contatto con ilgiovane F. Busoni (di cui diresse la cantata IlLuigi Mancinelli, in Boll. dell'Ist. storico artistico orvietano, XV (1959), pp. 48-50; R. Mariani, Il corso di stampa); Enc. dello spettacolo, VII, coll. 29-32; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] Lombardo per il tempo dei suoi studi in Francia. L’abate cisterciense aveva in effetti aiutato ilgiovane durante il soggiorno a candidato alla cattedra episcopale parigina, fratello del re LuigiVII; secondo Gualtiero di San Vittore, Pietro avrebbe ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] (11 dicembre), cui assistette ilgiovane Tasso. Nel 1566, scoppiata 361, 380-428; G. Campori-A. Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora d'Este,Torino 1888; C. nel 1597, in Atti d. Deput. ferrarese di storia patria, VII, 1 (1895), pp. 7, 26 s.,34 s.; E ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] di Gian Galeazzo sono poco note. Il 6 dicembre 1384 l’antipapa Clemente VII le concesse in feudo la rocca il duca Luigi d’Orléans, marito di Valentina Visconti (sua figliastra) e con il parte di Castellino Beccaria ilgiovane conte fece imprigionare ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] minori – Elisabetta, che sposò Luigi Giuseppe duca di Guisa; Francesca Maddalena, che sposò Carlo Emanuele II duca di Savoia; Giovanni Gastone e Maria Anna, morti in giovane età – avvenne nel castello di Blois, dove il padre fu relegato in esilio ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] ilgiovaneLuigi XII gli scritti di carattere politico-apologetico Les Louenges du roy Louys XIIe de ce nom e La Victoire du roy contre les Veniciens, editi a Parigi rispettivamente nel 1508 e nel 1510, e un’orazione tenuta alla corte di Enrico VII ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] le ristrettezze economiche della famiglia ilgiovane, nel 1823, a sedici opera al suo continuatore e primo allievo Luigi Del Moro. Conclusione, se si Maria del Fiore, in Arte in Friuli - Arte a Trieste, VII (1984), 7, pp. 145-71; G. Carapelli-M. Cozzi ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] anni di avvicinamento al mestiere, ilgiovane aderì ai modi di Novecento, di un tema pittorico del 1936. Per la VII Triennale di Milano (1940) curò la prima pittura, Quadriennale di Torino, 1968; premio Luigi Einaudi, Lambiate, 1970. Nel 1965 venne ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] morto nel frattempo, prese a proteggere ilgiovane, lo chiamò a Roma non appena l'esplicita condanna formulata da Alessandro VIIil 16 ott. 1656, era pur Francia determinati dalla politica ecclesiastica di Luigi XIV. Benché si attenesse anche ...
Leggi Tutto