FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] disposto a transigere per quel tanto che Luigi XII promette di "dar stato in baciare i "santissimi piedi" di Clemente VII. Il papa gli impartisce ugualmente "la sua D. Sauli, G. Marinoni, Giovan Paolo Sforza; il gran cancelliere F. Taverna) provvede ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] anche per chiedere il suo consenso Ludovico, ilgiovane figlio di C. la costruzione di chiese, come S. Luigi di Aversa, S. Agostino e S II, Napoli 1951, pp. 26 ss.; IV, ibid. 1952, p. 226; VII, ibid. 1955, pp. 230, 232;VIII, ibid. 1951, p. 182;M. ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] per il M.); a Firenze trovò protezione – come Botticelli e ilgiovane Michelangelo tre libri) e Magl., VII.1195. Il titolo dell’opera dipende per lei si recò a Milano come ambasciatore presso Luigi XII nell’ottobre del 1499. Combatté poi nella ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] in Liguria, e l'opposizione di Luigi XI indussero gli Svizzeri a togliere Bresciano. F. consentì che ilgiovane figlio Francesco, sedicenne, affiancasse 29 s., 210; V, ibid. 1873, pp. 76 s.; VII, ibid. 1873, pp. 63 s.; P. Ferrato, Lettere inedite ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] italiani e il timore per i «cattivi libri», che ilgiovane avrebbe sedici figli, mentre un figlio naturale, Luigi, venne da Livia Raimondi – ratificarono di Mirabeau al conte di Scheffer, in Ricerche storiche, VII (1977), pp. 137-195; M. Mirri, La ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Corsica il 13 genn. 1472). Il tentativo fallì e, mentre ilgiovane non fu in grado di mobilitarsi a fronteggiare Luigi XII, che contava sul papa e la Serenissima -1479), in Arch. stor. lombardo, s. 12, VII (2001), pp. 221-347 passim; D. Pizzagalli, ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] stata amante del giovaneLuigi XIV, fu costretta dallo zio a sposare nel 1661 Lorenzo Onofrio Colonna; Ortensia il 28 febbr. 1661 , in Mémoires de la Société royale des antiquaires de France, VII (1826), pp. 343-450; Lettres du cardinal Mazarin à la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] con un pizzico d'ironia, ilgiovane imperatore (che il D. ebbe pure l'onore d sarà fatto papa, come bramiva" Luigi XIV. Una decisa messa in guardia ... di Venezia, VI, Venezia 1857, pp. 69-70 n.; VII, ibid. 1858, p. 485; G. Valentinelli, Bibliogr. del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Gastone di Foix e riconfermato da Luigi XII nella dignità, già paterna, F., quasi a schernirlo. Ilgiovane, colto dall'ira, afferra G. Giordani, Della venuta… in Bologna del… pont. Clemente VII… Cronaca…, Bologna 1842, ad Ind.; M. Leopardi, Annali di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] ilGiovane, altro figlio di Ferdinando e di Corona Stradella, nacque a Piacenza il 19 genn. 1693. Seguì il al 1743, allievo del collegio S. Luigi nel 1731 e ancora dal 1736 al dimore bresciane in cinque secoli di storia, VII, Brescia 1979, p. 45; A. ...
Leggi Tutto