GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] e Giovan Francesco Caroto, il G. poté assimilare il cronologia e vita, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XIV (1964), pp. 85 a palazzo Stoppi, in Venezia arti, VII (1993), p. 70; Id., in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, I, Milano 1996, pp. ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] belle arti diretto da Luigi del Moro, Guido Carocci nei successi che la giovane fabbrica mieté ovunque in Europa tavv. III, VII, figg. 80-84, passim; E. Bairati-R. Bossaglia-M. Rosci. L'Italia Liberty, Milano 1973, p. 108; Il Museo francescano ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] cui vi lavorava il C., ebbe una certa ripercussione nel giovane artista. E ciò e il bozzetto ad olio rintracciato nelle stanze di s. Luigi presso . 3; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Archivio d. R. Società romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] capitale, non escluso il re Luigi XV.
Se vivificante fu il suo esempio per , la C. appare troppo giovane perché il ritratto stesso sia stato eseguito nel mostra del Settecento venez. a Detroit, in Arte veneta, VII(1953), p. 49; J. Wilhelm, Le portrait ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] di vetrocemento, secondo il modello messo a punto da Luigi Moretti all’interno il progressivo deterioramento dei rapporti con Piacentini, che volle imporre ai giovani della produzione in serie alla VII Triennale (con Irenio Diotallevi, Dante ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Ma il rapporto più continuativo si stabilì, tra il 1817 e il 1835, con il più giovaneLuigi Rossini Spezia), a cura di A. Marmori - A. Malinverni, La Spezia 2014; Pie VII face à Napoléon. La tiare dans le serres de l’Aigle. Rome, Paris, Fontainebleau ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] il Biasuz (1935, p. 268), egli si trasferì a Venezia ancor giovaneil C. ricevette diciotto scudi per otto modelli di Profeti per la cupola di S. Pietro. Le otto statue, secondo un primo progetto di Luigi Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, pp ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] destinazione, si configurava quasi come il primo abbozzo della Versailles di Luigi XIV" (Delachenal, 1909-1931, il Maestro aux Boqueteaux, il Maestro del Livre du Sacre de Charles V e l'autore della miniatura illustrante l'incoronazione del giovane ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] il 27 maggio 1591 e il 4 giugno 1593 decorò il soffitto dellacappella Contarelli in S. Luigi dei Francesi (Roettgen, 1964). Il , più giovane di Muzio, morì il 7 gennaio VII, f.281), avrebbe avuto circa ottantacinque anni: cosa impossibile, dato che il ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] giovane polacca che il pittore corteggiava, e per il soffitto della biblioteca di Horochow dipinse una allegoria: La Polonia in lacrime, il divennero miniaturiste e Luigi non tardò a (tra studiosi dell'arte), s. 2, VII-VIII (1980-1984), pp. 141-68; ...
Leggi Tutto