GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] duca di Sant'Elia, del barone di San Luigi, del duca di San Vito de' Caraccioli, ben situate". Federico Zeri (in Marshall, p. VII) ha rilevato che tale fusione assume oggi un è quella secondo cui il G., che fin da giovane si esercitò in modo ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] il C. vi abitò, con un fratello e una zia nubile; il 4 febbraio di quell'anno si sposò con una ragazza di venti anni più giovane Roma: il Cardinale Luigi Omodei, morto nel 1707, e il Cardinale a cura di A. de Montaiglon, VII, Paris 1897, p. 143; P. ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] commessi gli addobbi fatti in onore di Luigi XII nel duomo. Nel 1510 l' giovane Amadeo. Nel fregio orizzontale di putti ritroviamo, poi, il , Toscani e Lombardi primadi Bramante, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 634-637; Id., Le opere mature ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] per la classe di pittura, ottenendo il secondo premio (I disegni di figura da considerarsi un ossequioso omaggio del giovane artista a uno dei suoi maestri Correction of an attribution to Paolo De Matteis, ibid., VII (1964), p. 113; A.E. Pérez Sánchez, ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] giovane e promettente artista. Non bisogna dimenticare che il , più o meno segretamente, Luigi Nono ed Ettore Tito, Dall VII, Bologna 1960, p. 626. Si vedano inoltre i necrologi di E. Lavagnino, in Il Messaggero, il marzo 1963, e V. Guzzi, in Il ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Lione fu il quarto, oltre a Celso, Giovan Battista, del R. Istituto d’archeologia e Storia dell’arte, VII (1941), 1, pp. 129-143; E. Battisti, (1953b), pp. 30-45; Id., L. P., Luigi Vanvitelli e l’urbanistica italiana del Settecento, in Atti dell ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] il Bergognone e il Foppa.
L'"Offiziolo" interamente autografo della Biblioteca Ambrosiana, eseguito per una giovane in Francia per aiutare Luigi XI nella guerra detta seconda metà del Quattrocento, in Storia diMilano, VII, Milano 1956, pp. 810-816; M ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] Luigi Ceccon, grazie anche all'interessamento del conte Leopoldo Ferri suo mecenate (il cui ritratto era ancora nello studio del L. nel 1937: Gallo, L'eremo…). Fu lui che presentò ilgiovane pannelli di L., in Il Giornale dell'arte, VII (1989), 67, p. ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] giovane pittore provvedevano, fra ilLuigi Sabatelli. Cozì si compiva quel cerchio di strettissimi rapporti e scambi di esperienze che già si era delineato con l'amicizia fra il C., il Bossi e l'Appiani. Passata la tempesta, il Pio VII nominò il C. ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] da Paola e Luigi XI (1799) per la chiesa di S. Francesco da Paola (dopo il 1821 in S. VII oggi disperso e un grande quadro celebrativo della Famiglia Scottiricevuta dal papa (il figura. Le doti della giovane pittrice sono confermate dalle opere ...
Leggi Tutto