CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] per la giovane età (diciassette anni) del C. sia per il fatto e in Francia, presso privati e lo stesso Luigi XIV; ma il nucleo notevole che conosciamo è per lo più in ad Indicem; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 16 s. (con bibl. prec.). ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] caricature. Il marchese G.C. Serra, notate le capacità del giovane, gli Cimabue, opera esposta nel 1857 alla VII Mostra della Società promotrice di belle arti congiura di Gian Luigi Fieschi; nella stessa sede espose nel 1836 Il conte di Carmagnola ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Luigi di Tolosa e il beato Giovanni da Capestrano della Walters Gallery di Baltimora che il Berenson Museum, Ritratto di giovane;Atlanta (Georgia), High dell'Ist. naz. d'archeol. e storia dell'arte, n.s., VII (1958), pp. 292 s., 302 s., 314, 321, 327; ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] tempera, onorevolmente citati dalla giovane critica romantica (in IlConciliatore duca d'Orléans (il futuro Luigi Filippo), e fruttarono Rathgeb, Il pittore G. C., Bergamo s.d.; Id., G. C. pittore della Parigi romantica, in Arte figurativa, VII (1959 ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] pittura e di C. Angelini per il disegno.
Il B. esordì nel 1837 alla mostra . Martino a Napoli; un ritratto di Giovane signora, ora nella Gall. dell'Acc. . Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 319; Encicl. Ital., VII, p. 432; A. M. Comanducci, Diz. illustr. ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] nuovo modo di concepire il connubio acciaio-calcestruzzo. Questo parente più giovane del cemento armato , Milano 1965).
‟Il calcestruzzo oggi", 1974, VII, n. 2.
Joedicke, J., Pier Luigi Nervi, Stuttgart 1957 (tr. it.: Pier Luigi Nervi, Milano 1957). ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] abito vescovile che tiene per il polso un giovane chierico, anch'egli in ginocchio Castiglia (Parigi, Ars., 1186) e il Salterio di s. Luigi (Parigi, BN, lat. 10525; analogo a quanto avviene per Costantino VII su una placchetta d'avorio conservata a ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] il Paleolitico e il Neolitico. Dovunque, poi, venivano ravvisandosi le testimonianze di una ancor più giovane et Belles Lettres fondata da Luigi XIV nel 1665, Accademia Etrusca degli stessi pellegrini che tra il IV e ilVII sec. si recarono in gran ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] rovine di alcune case, soprattutto sulla collina S. Luigi (J. Ferron-M. Pinard, in Cahiers de Byrsa giovane imberbe e vecchio barbuto - situate in una nicchia dal frontone il mesopotamici in diaspro. Nel sec. VII gioielli sono più numerosi e più ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] a Cesena, eretta per il rientro di Pio VII, è opera di Giuseppe mura. Tra le congregazioni dedicate ai giovani i Salesiani passarono dalle 21 case è caratteristica anche di S. Maria Nascente di Luigi Magistretti e Mario Tedeschi (1954-1955) e di ...
Leggi Tutto