Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] le Sanctorum priscorum patrum vitae di Luigi Lippomano, riviste e ampliate da Laurentius XIII e vide partecipe ilgiovane Baronio entusiasta per la e i monaci di Cassino si adirarono perché nel VII volume fu messo in dubbio che Gregorio Magno fosse ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] ilGiovane a palazzo ducale (Pope-Henessy, 1963), stilisticamente, invece, il ); una lettera di condoglianza a Luigi Cornaro - datata Venezia 18 luglio -81, V, pp. 91, 296; VI, p. 357; VII, pp. 456, 522 ss.; F. Sansovino, Venetia città nobilissima ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] formativa fu l'esperienza umana che ilgiovane ricavò dalla conoscenza di Rosa Milesi, lui e i figli di Luigi Bonaparte, già re d'Olanda "questo vero miracolo di papa" (così il G. a S. Betti, 6 ott. 1846, in Opere, VII, p. 181, ma anche in una ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] turbolenze politiche. Il nuovo sovrano, ilgiovane Francesco II guardia reale. Suo fratello, il cardinale Luigi di Guisa e l'arcivescovo 1878, p. 20; VI, 1593-96, ibid. 1879, pp. 229 s.; VII, 1596-1601, ibid. 1879, pp. 89, 249; VIII, 1602-07, ibid. ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] Bertin, Dino Formaggio, Remo Cantoni, Luigi Rognoni, Raffaele De Grada e Vittorio che invece, come stava sperimentando ilgiovane critico, «sfuggiva da tutte le proposito di questa seconda edizione, pp. VII-XXII); Milano 1976 (nota invariata ma ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] ossia i tre eccelsi cantatisti Luigi Rossi, Giacomo Carissimi e Antonio lasciare Bologna, nel 1705 il granprincipe gli affidò ilgiovane Francesco Maria Mannucci, A. Zeno - C.F. Pollarolo, Il Faramondo, Milano 1987, pp. VII-XXXVII; Id., P., G.A., ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...]
A Bologna ilgiovane e brillante il Mercurio d'Italia era articolato (probabilmente dietro suggerimento del milanese Luigi Repubblica cisalpina, a cura di A. Alberti-R. Cessi-L. Marcucci, VII, Bologna 1935, ad Indicem; I Comizi naz. in Lione, a ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] il cui vigore morale avevano influenzato due generazioni di studenti, non mancò di colpire anche ilgiovane vecchia guardia si aggiunsero i ‘giovani” (Luigi Longo, Pietro Secchia).
Nei nuova guerra mondiale» per ilVII Congresso del Comintern, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] il potere temporale dei papi, nel 1809 ilgiovane Cesare venne colpito da scomunica. Fra il 1812 e il sposò la figlia di Gian Francesco Galeani Napione, Luigia. Dal 1824 al 1826 fu confinato a per la dignità di Pio VII e dei cardinali di fronte ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] missione ebbe buon esito: Ferdinando VII si schierò decisamente a favore in Spagna e soprattutto dalla morte di Luigi de' Medici (25 genn. 1830). e l'avvento al trono di Ferdinando II. Ilgiovane re però non solo, non volendo ministri invadenti ...
Leggi Tutto