GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] il G. cercò di forzare i tempi inducendo la DC ad aprire il dialogo con i socialisti, ma soltanto dopo ilVII dell'Istituto Luigi Sturzo, Fondo G. Gronchi; G. Candeloro, Il movimento cattolico . Andreazza, Ilgiovane G. G. e il movimento cattolico ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] il Vasari per merito del Vaga, pittore fiorentino altrimenti ignoto, il quale, dopo aver fatto lavorare ilgiovane S. Luigi de' Francesi rimane il solo VI, ibid. 1881, pp. 8 s., 447 ss., 559;VII, ibid. 1881, pp. 51 s., 695(vedi anche la Vita ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] trassero copie il vecchio Prospero Fontana e ilgiovane Agostino Carracci, Bollettino dei Musei civici d’arte antica, VII-VIII (2011), pp. 280-287; della I Giornata di studi dedicata alla memoria di Luigi Maria Malkowski (Ravenna, 4 dicembre 2010), a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] economista ‘italiano’ come ilgiovane Graziani, che nella Storia pp. VII-XXVI.
M. Fasiani, La teoria della finanza pubblica in Italia, in Il pensiero economico Graziani, Guglielmo Masci, Giuseppe Ugo Papi, Luigi Amoroso, in Napoli e la Campania nel ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] versi del 1841 su Gian Luigi Fieschi seppellito dalla moglie), il 1843 e il 1846, vennero prima alcune ballate di conio romantico (La vergine e l'amante. Romanza araba; Ilgiovane commemorazione di G. M., ibid., VII, Discorsi letterari e storici, ibid ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] il 27 ottobre 1404 B. promulgava la bolla a favore di Luigi di Savoia per la fondazione dell'Università di Torino. Nel 1404 Innocenzo VII pp. 353-70); A. Manfredi, Un codice di Plinio ilGiovane per Benedetto XIII, in Avignon & Naples. Italy in ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] 1655, che vide l'elezione Al o VII Chigi, il C. fornisce un'importante testimonianza in un poi era stato eletto il Pignatelli, di due soli anni più giovane.
La figura e'la sia nel 1687 per le divergenze con Luigi XIV sulla libertà di quartiere dell' ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] il premio di. 1.000 scudi; nove furono i progetti presentati e fra gli altri concorrenti figura:no i nomi degli architetti Luigi Camporese ilgiovane, G 30, 39, 41, 90; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 6; Diz. delRisorg. naz., II, p. 698; ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] Luigi Favre che la rappresentò al Teatro d'Angennes nel novembre 1821, per tre sere consecutive. Il non impegnò troppo, inizialmente, ilgiovane volto ad inseguire soprattutto i aristocratico collegio di Torino (VII) contro il Revel: su di lui ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] duchessa di Urbino e ilgiovane D. poté seguire con ogni agio il proprio apprendistato cortigiano. . 5-15; R. A. Saner, D., Boccaccio and the Romeo Legend, in Romances Notes, VII (1966), pp. 198-202; C. H. Clough, Pietro Bembo, L. D. and the ...
Leggi Tutto