LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] (il futuro Alessandro VII), ilLuigi XIV. Durante il conclave del 1670, che il 29 aprile avrebbe portato all'elezione di Clemente X Altieri, si pensò che il L. potesse accordarsi con il , Alfonso "ilgiovane", escludendo il primogenito dalla ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] ). Successivamente (1654-55) ilgiovane C. lavorò per breve resoconto di una visita compiuta da Luigi Quaini alla corte di Luigi XIV di Francia, ove fu ricevuto : M. Oretti, Notizie de' profess. del disegno..., VII, ff. 225-61, e 373 (per Filippo); L ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] con l'approvazione di Alessandro VII, il governo della diocesi e nell'assoluta opposizione al tentativo di Luigi XIV di estendere il diritto di regalia su tutte le pontefice nepotista. Appena eletto papa nominò Giovan Battista Rubini, figlio di una ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] ilGiovane e del pittore Giovan Battista Vanni, figlio del suo maestro gioielliere, il venne dedicata nel 1646 a Luigi XIV, o il Deposito del Ss. Sacramento (ibid for a Fireworks treatise, in Master Drawings, VII (1969), pp. 294-303; Id., Costume ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] conosciuto in quell’occasione ilgiovane folignate con la opere…, Foligno 1936; G. Ricci, Canonica, Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, XVIII, Roma 1975 ’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, II, Roma ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] rette da Carlo III e Luigi XV, rispettivamente zio e musica e il canto, praticati con discreto successo. Insomma, pareva che ilgiovane Borbone si raccolte dal padre Ireneo Affò e continuate da Angelo Pezzana, VII, Parma 1833, pp. 576-582; G. Andrès, ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] e l’Itinerarium Syriacum. Ilgiovane Billanovich entrava in un’ facevano parte Carlo Calcaterra, Luigi Fassò, Luigi Russo e Natalino Sapegno e contemporanea, VII (2001), pp. 377-398; P. Pellegrini, Postfazione, in Petrarca e il primo Umanesimo, ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] il tragico volo di J. Chávez, ilgiovane pilota peruviano che per primo trasvolò le Alpi. Per conto del Daily Telegraph e del Corriere descrisse i funerali di Edoardo VII e nelle sopra citate prefazioni del figlio Luigi, molte notizie sulla vita del B ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] amicizia con ilgiovane Domenico Theotokopulos, il Greco, il 1524e il 1526, cioè nel periodo del soggiorno dell'artista alla corte di Luigi Roma 1926, p. 128; G. Vasari, Le vite... [1568], VII, Milano 1965, pp. 439-450; A. M. Bessone Aurelij, Introduz ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] Théophile Vandermonde, Giuseppe Luigi Lagrange nella ricerca discussione che egli ebbe con ilgiovane matematico livornese Giuliano Frullani, sviluppatasi valse il dono di una medaglia d’oro e di una d’argento da parte di Pio VII. Seguendo il metodo ...
Leggi Tutto