JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] di Giustizia di Giuseppe Bonaparte).
A Napoli ilgiovane J. fu ospite per più anni di su progetto dell'architetto bitontino Luigi Castellucci.
La difesa fatta nel della collezione Jatta…, Napoli 1846, pp. I-VII; S. Fenicia, Monografia di Ruvo di Magna ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] A differenza del fratello Luigi, il G. non dedicò molto capi fiorentini a inserire ilgiovane Piero di Lorenzo nella ' Medici contro Volterra, 1472, Firenze 1948, ad ind.; Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 304 s., 380 s.; A. Rochon, La jeunesse ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] la corte di Francia, mentre ilgiovane re Francesco II lo propose a duca di Urbino, quindi, sotto Alessandro VII, fu portata a Roma, e . Savio, Le famiglie Della Rovere e Tana parenti di s. Luigi Gonzaga..., Pisa 1890, p. 86; A. Pascal, La società ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] e seminario, ilgiovane professore venne 1666 - indirizzò un Panegyricus a Luigi XIV (per cui ebbe una pensione VII e XIX), il secondo di ventotto. Modello dell'opera sono, fin nel titolo, gli Electorum libri duo di Giusto Lipsio, che del resto il ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] da Marcello Adriani ilgiovane (Firenze 1859-65 da G. A. Sala a Pio VII per la prima volta integralmente pubblicato, Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1915, ad Indicem; F. Picco, Luigi Maria Rezzi maestro della "Scuola Romana", Piacenza 1917, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] ", definito studente, che potrebbe essere stato ilgiovane Lomonaco.
Con la fuga di Ferdinando IV il fronte giacobino.
Il radicalismo politico del L. nell'anno VII dell'esilio; sorte diversa ebbe il fratello Luigi, anch'egli macchiatosi di colpe ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] scultori e di uomini di cultura, ilgiovane fu introdotto nell'ambiente artistico romano con Paese verde alla VII Quadriennale; realizzò il grande fregio in ceramica grande vetrata della tomba di don Luigi Sturzo a Caltagirone, progettata nella cripta ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] di Luigi XIV, ottenendo l'onore di sostenere il manto reale. Nel 1657, ancora molto giovane, 249-260; J.-B. Colbert, Lettres, instructions et mémoires, a cura di P. Clement, VII, Paris 1873, pp. 27-29; L. de Rouvroy, duc de Saint-Simon, Mémoires, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] del Regno che ilgiovane soprintendente redasse per intatto rimase il parterre dei collaboratori: da Carlo Gamba a Luigi Dami, da VII-XV; U. Procacci, Prefazione, in Rivista d’Arte, s. 4, XXXVII (1984), 1, pp. 3-8; M. Haines, Introduzione, in Il Duomo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] Vat., Reg. Aven., 256, c. 263v).
Dopo la morte di Clemente VII, il B. si fece promotore dell'elezione di Pietro de Luna, di cui era celebrazione da lui compiuta, il 2 dic. 1400 nella cattedrale di Arles, delle nozze del giovaneLuigi II d'Angiò, sia ...
Leggi Tutto