GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] sull'origine comasca di Plinio ilGiovane, anch'essa inedita (Enarratio dell'impresa editoriale, Luigi Pirovano, si può spiegare considerando che il G. era in B. Giovio, Opere scelte, Como 1887, pp. VII-XXVI; A. Soffredi, Codici epigrafici di B. G. ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] Niccolò Acciaiuoli, ilgiovane mercante fiorentino furono portate avanti dal secondogenito Luigi che il 9 sett. 1347 sposò la Prevost, Catherine de Courtenay-Valois, in Dictionn. biograph. français, VII, Paris 1956, pp. 1415 s.; N. Valeri, L'Italia ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] il Vecchio e Antonio Urceo Codro, dall’altra Cristoforo Landino, Poliziano, Luigi Pulci. IlGiovan Bruno Parcitadi e al letterato maceratese Lorenzo Astemio, il Io. Antonium de Rusconibus fratres, 1524 die VII Decembris); Barzeleta... in laude de la ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] Manto.
Il 16 genn. 1770 ilgiovane W.A. Mozart si esibì con entusiasmante successo al teatro Scientifico; il G. F. Sternfeld, Storia della musica. L'età dell'Illuminismo 1745-1790, VII, Milano 1976, p. 167; R. Zanetti, La musica italiana nel ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] Sorba.
Ilgiovane D. il marchese d'Ormea, il maresciallo di Noailles, il marchese di Maillebois, il marchese di Chabannes, il guardasigilli di Luigi relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, VII, Roma 1951, pp. 65, 119 ss., 123, 125 ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] Luigi XIV di Francia una pensione vitalizia per il suo amico fiorentino.
Nel dicembre 1647, alla morte di Giovan Battista il dono di una medaglia; il Graevius ristampò questo saggio nel Thesaurum antiquitatum Romanorum (Lugduni Batavorum 1689, VII, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] più affermati giureconsulti di Genova e, nonostante l'ancor giovane età, cominciò a godere di grande prestigio tra la nobiltà Il duca, timoroso di entrare in contrasto con la Francia, fu a lungo titubante, ma, morto Carlo VII, il suo successore Luigi ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] accolse affettuosamente ilgiovane compositore pugliese, Luigi Filippo e della proclamazione della repubblica. Di sentimenti liberali il C. esaltò il musicista barlettano dell'Ottocento, G. C., in Japigia, VII (1936), pp. 330-337; U. Manferrari, Diz ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] dal 1522, il C. fu familiare di Clemente VII, dal quale ottenne il beneficio di S dal 20 al 27aprile. Pare che ilgiovane cardinale sia stato indotto a questa azione era stato dato ordine al commissario, Luigi Guicciardini, di sorvegliarlo in modo che ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] , Luigi, e quella dell'ex re di Westfalia. Gerolamo, e il figlio VII [1931], pp. 110 s.).
Non sappiamo, con esattezza, quanto sia durato questo soggiorno parigino del Cipriani. Secondo una memoria, non si sa quanto precisa, di Leonetto, ilgiovane ...
Leggi Tutto