CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] 1661, alla corte di Luigi XIV per ottenere da questo un intervento presso il papa Alessandro VII a favore delle ricorrenti 1684; Il Chirone itinerante,ovvero istruzione per un aio destinato ad assistere ai viaggi di un giovane principe, ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] musicale italiana il nome del C. appare con quello di Luigi Torchi: sono delle più importanti espressioni della giovane musicologia italiana del suo tempo, e la Follia [1614] (s.d., ma 1909?); VII, "Airs de Court"[sec. XVI] del "Thesaurus harmonicus" ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] il Bergognone e il Foppa.
L'"Offiziolo" interamente autografo della Biblioteca Ambrosiana, eseguito per una giovane in Francia per aiutare Luigi XI nella guerra detta seconda metà del Quattrocento, in Storia diMilano, VII, Milano 1956, pp. 810-816; M ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] Visconti Venosta, Attilio de Luigi, Alberico Gerli, Cesare di Milano, il B. guidò infatti e formò numerosi giovani ingegneri e rise of Algebra and Algebric Geometry, in Cahiers d'histoire mondiale, VII (1963), n. 2, pp. 398 s.; F. Fonzi, Crispi ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] ed un Plinio morti ambedue in giovane età.
Nulla si sa della sua Luigi d'Aragona. A lui il G. dedicò, probabilmente tra il 1510 ed il 1512, il illustribus, in G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 4, Modena 1792, pp. 1685 s.; A. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] primo nella lista di successione della dinastia napoleonica.
Il significato, il valore e i limiti dell'attività svolta dai giovani Bonaparte in quegli anni (oltre ai figli di Luigi, erano in agitazione quelli di Girolamo e di Luciano, di Baciocchi e ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] e avventuriera della giovane colonia, soprattutto in i fatti del '21 vedi C. Beolchi, Víttorio Ferrero e il fatto di San Salvario nel 1821, Torino 1853, pp. 15- Repubblica romana, vedi E. Di Nolfo, op. cit., VII, Milano 1960, pp. 428, 430, 431, 436. ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] Luigi Ceccon, grazie anche all'interessamento del conte Leopoldo Ferri suo mecenate (il cui ritratto era ancora nello studio del L. nel 1937: Gallo, L'eremo…). Fu lui che presentò ilgiovane pannelli di L., in Il Giornale dell'arte, VII (1989), 67, p. ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] il clero secolare o fra i lazzaristi del Collegio Alberoniano). Coltivò fin da giovaneil B. seppe orientarsi nella "moltitudine delle varianti ed emendazioni ed aggiunte cumulate nella stampa del Reina"). Da una Lettera intorno l'abate Luigi , VII, pp ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] giovane pittore provvedevano, fra ilLuigi Sabatelli. Cozì si compiva quel cerchio di strettissimi rapporti e scambi di esperienze che già si era delineato con l'amicizia fra il C., il Bossi e l'Appiani. Passata la tempesta, il Pio VII nominò il C. ...
Leggi Tutto