FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] è pubblicata l'ultima lettera del F. a Luigi XII, in cui egli riconosce il suo errore, dichiara la sua sottomissione al concilio del giovane re Casimiro morto prematuramente (1458-1484). Il processo istruttorio a Vilna fu concluso favorevolmente il 15 ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] il M. entrò in contatto con ilgiovane F. Busoni (di cui diresse la cantata IlLuigi Mancinelli, in Boll. dell'Ist. storico artistico orvietano, XV (1959), pp. 48-50; R. Mariani, Il corso di stampa); Enc. dello spettacolo, VII, coll. 29-32; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] Lombardo per il tempo dei suoi studi in Francia. L’abate cisterciense aveva in effetti aiutato ilgiovane durante il soggiorno a candidato alla cattedra episcopale parigina, fratello del re LuigiVII; secondo Gualtiero di San Vittore, Pietro avrebbe ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] (11 dicembre), cui assistette ilgiovane Tasso. Nel 1566, scoppiata 361, 380-428; G. Campori-A. Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora d'Este,Torino 1888; C. nel 1597, in Atti d. Deput. ferrarese di storia patria, VII, 1 (1895), pp. 7, 26 s.,34 s.; E ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] le ristrettezze economiche della famiglia ilgiovane, nel 1823, a sedici opera al suo continuatore e primo allievo Luigi Del Moro. Conclusione, se si Maria del Fiore, in Arte in Friuli - Arte a Trieste, VII (1984), 7, pp. 145-71; G. Carapelli-M. Cozzi ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] morto nel frattempo, prese a proteggere ilgiovane, lo chiamò a Roma non appena l'esplicita condanna formulata da Alessandro VIIil 16 ott. 1656, era pur Francia determinati dalla politica ecclesiastica di Luigi XIV. Benché si attenesse anche ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Pinetti si apprende che ilgiovane C. fu inizialmente avviato chiesa dei SS. Giovani e Paolo, altre volte assegnati a Luigi Cochetti, ma . del card. G. L. Brignole, del C.); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 175; Encicl. Ital., X, p. 699. ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] con l'ab. N. Doria. Ilgiovane C. pareva dimostrare una certa predisposizione VIIil marchese N. Tanara per decidere sulla regolazione delle acque del Po, il lo trattò sempre con estrema cortesia, da Luigi XIV alla regina, dal duca d'Orléans ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] veniva sottoscritto il contratto di matrimonio. Luigi XI si il 7 ott. 1480, quando i governatori di Gian Galeazzo rinchiusero senza preavviso ilgiovane Catalano, Il ducato di Milano nella politicadell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] per conto proprio, e quando ilgiovane si sposò con Lucia Ferri, figlia bulino, L'imbarco per il Brasile di Giovanni VII Principe Reggente del Portogallo, la alla città nativa dell'incisore dal violinista Luigi Borghi che, vivendo a Londra dal 1774 ...
Leggi Tutto