FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] Giustizia, e ancor più Luigi de Medici, che racchiudeva ancora una volta alla Spagna, dove il re Ferdinando VII, che aveva avuto per prima moglie restò lontano dal Regno - dove nominò come reggente ilgiovane figlio Ferdinando - dal 28 sett. 1829 al ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] inferiori, ilgiovane M. fu il salone al piano terra della casa della Gioventù italiana del littorio (GIL), a Trastevere, progettata dall'architetto Luigiil regime stesso incoraggiava a documentare quanto andava scomparendo. In aprile alla VII ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] portare il nome e le armi di Nemours. Il piano era in apparenza difficilmente realizzabile perché ilgiovane era protestante , in virtù del duplice appoggio dei Guise e del cardinale Luigi d'Este, che era stato uno dei principali elettori del ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] il quale ilgiovane F. mostra ammirazione. Dall'epistolario venturiniano risulta altresì che il un amico di questo, il curiale milanese Luigi Mondello, dedicò in una " di G. M. F., in Quaderni d'italianistica, VII (1982), 2, pp. 175-190; R. Avesani, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] che verso il 1710 suggerì all'attore e capocomico Luigi Riccoboni di prammatica, tendeva a presentare ilgiovane porporato come uomo intendente , Semiramis in the Italian and Spanish Baroque, in Forum Italicum, VII (1973), pp. 227-249; M. Calore, M. M. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] ove parlo molto delle ultime scuoperte del sig. Champollion ilgiovane e delle lingue del nord. Ma tutto giace di Ezechiele e sull'astronomia orientale cui attendeva da anni (cfr. Antologia, VII[1822], pp. 168-178 e Notizia biogr., pp. 25-30). La ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] re Luigi d'Ungheria almeno un'interruzione dell'impresa che andavano conducendo nella Marca Trevigiana. Il pontefice cercava cardinali francesi rifugiatisi ad Anagni, che il 20 settembre elessero a Fondi Clemente VII.
Il C. era uno dei pochi prelati ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] e sul costume. Francesco I, però, si mantenne fermo nella propria linea e, ad accertamenti ancora in corso, il 21 nov. 1820, trasmise a Pio VIIil decreto ufficiale di nomina alla sede vescovile di Padova.
Da questa data all'agosto dell'anno seguente ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] anziano maestro greco e ilgiovane italiano, allievo prima il C. fu richiamato da Giorgio d'Amboise, legato di Luigi XII, a riprendere in Milano il D. C., in Mélanges d'archéologie et d'histoire, VII(1887), pp. 472-500; in E. Legrand, Bibliographie ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] Luigi [Alvise] Lippomano); un mese dopo, però, il L. indirizzò a suo padre una lettera ove manifestava esplicitamente ililGiovane, tornarono a Venezia il 18 dicembre di quello stesso anno; appena cinque giorni dopo, il … of Venice, VII, a cura di ...
Leggi Tutto