MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] alla città, contravvenendo agli ordini di Clemente VII che vietavano ai notabili di abbandonare la 'insostenibilità della sua posizione ilgiovane acconsentì di rinunciare al nel 1542 una sfortunata unione con Gian Luigi Fieschi conte di Lavagna, né i ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] il matrimonio e di far separare i due giovani: affida l'incarico al malvagio Pelagrua, il Id., Lettere di Carlo Porta a T. G., a Luigi Rosari, a Gaetano Cattaneo e ad altri; e di G., in Rass. di cultura e vita scolastica, VII (1953), 12, p. 5; A.M. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] vita tipicamente aristocratici.
Anche ilgiovane L. operò come banchiere il re; il cronista Antonio Grumello narra che, quando Luigi e sociale di fronte al "barbaro", in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 504; C. Santoro, L'organizzazione del ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] con ilgiovane L., anche per non sminuirne il prestigio VII a Marsiglia: il L. fu inviato, insieme con il banchiere Benedetto Vivaldi, per accordarsi con ilLuigi Fieschi, di cui si ignorava ancora la morte accidentale, al cardinale Gerolamo Doria, il ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Luigi Arrigucci, architetto fiorentino al servizio di Urbano VIII, per far ridimensionare il prezzo, Pieratti riscosse il saldo per l’ammontare richiesto il 16 novembre 1635 (Aronberg Lavin, 1975).
Il of the Walpole Society, VII, 1918-19, pp ilGiovane ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] oltre un anno, presso Luigi XII di Francia (lettera Cortegiano (II, 70), a Filippo Beroaldo ilGiovane che nei Carmina alludeva ai "salsis Marii di Volterra, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VII (1953), pp. 356-376; L. Pescetti, Le prime ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] il padre ad assecondarne la vocazione; continuò quindi gli studi con due insegnanti foggiani, Luigi Milano il 17 nov. 1898, interpreti la Bellincioni e ilgiovane E s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 395 s.; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] tra ilgiovaneLuigi XIII e l'infanta Anna, figlia maggiore di Filippo III, mentre il futuro I, Stor. ven. 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, VII, p. 454; Segretario alle voci, Elez. delMaggior Consiglio, regg. 8, c. 19; 11, cc ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] Luigi Alamanni, da Giovambattista della Palla a Niccolò Machiavelli.
Grande, particolarmente, fu l'intimità del B. con quest'ultimo, e non pare dubbio che ilgiovane lega di Cognac, che riavvicinava Clemente VII a Francesco I, pose fine alle speranze ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] del positivismo.
Di tendenza radical mazziniana, ilgiovane D. cominciò presto a frequentare le primi tentativi di organizzazione contadina in provincia di Salerno, in Movimento operaio, VII (1955), 3-4, pp. 597-618; G. Salvemini, Scritti sulla ...
Leggi Tutto