COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] battendo, il quale, con una proditoria "stoccata sopra la mammella", trafigge Caetani. Ilgiovane stramazza fa", avrà nei cardinali Luigi Caetani e Alessandro Cesarini, ms. It., cl. VII, 15 (= 8034): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] giovane marchese Guglielmo e il governatore Costantino Arianiti, che si erano spinti con le milizie monferrine da Casale a San Salvatore (Del Carretto, Cronaca in prosa, col. 1244), poi li accompagnò a Milano nel seguito del nuovo re di Francia Luigi ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] Dionigi in S. Luigi dei Francesi (Vasari, 1568, VII, p. 576), condotta verosimilmente entro il 1548 in collaborazione con allo stesso lasso di tempo; datato 1542 è il Ritratto di Antonio da Sangallo ilGiovane (Roma, Camera dei deputati), al quale ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] divise in due rami, con Grazioso ilGiovane e Francesco Donato a capo dei rispettivi studio. In questo tempo lavorò Luigi, come principiante, intorno al deposito Le vite ... [1568], a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 510, 514 s.) fra gli ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] Ilgiovane C. aveva comunque interesse ad appoggiarsi al populus cortonese: ilLuigi d'Ungheria, al quale partecipò anche il Casali. In quella sede fu deciso fra l'altro di reprimere il moto ghibellino a Orvieto che il : Notti coritane, VII, pp. 133 ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] I. era quindi la maggiore delle figlie sopravvissute di Carlo VII.
Il 16 apr. 1436 fu promessa al presumibile erede del Ducato Ilgiovane duca sabaudo, tuttavia, riuscì a sfuggir loro. Mentre Luigi XI, quale zio materno di Filiberto, organizzava il ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] valenti, tra cui ilgiovane Battista D'Angolo detto XVI, in Madonna Verona, VII (1913), p. 121; D. Viana, F. Torbido detto il Moro, pittore veronese, Verona il duomo di Verona. Arte, evangelismo e Riforma nel Cinquecento, in Studi storici Luigi ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] giovani Giovanni Spadolini ed Eugenio Scalfari. Anche autorevoli leader politici riconobbero nel Mondo di Pannunzio la migliore tribuna per i loro interventi: i futuri presidenti della Repubblica Luigi Einaudi e Giuseppe Saragat, il , VII (1938 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] aggiungere Monaco, restituita dal giovaneLuigi III d'Angiò, nonché, l'anno successivo, il feudo di Tourettes, parte cedere la signoria al figlio di Carlo VII, il futuro Luigi XI. Questi, da tempo in contrasto con il padre, nel 1447 si era ritirato ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] del duca Galeazzo Maria Sforza, ilgiovane Ermete; la seconda al duca (1936), II, 42, pp. 1-8; Id., Psicologia e patologia di Luigi XI, in Malati, medici e medicine, V (1936), pp. 8 s.; di storia dell'arte sanitaria, s. 2, VII (1941), 6, pp. 340-343; ...
Leggi Tutto