CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] per il lavoro al microscopio (in L. Macchioli, Cenni... del prof. G. C., Modena 1908).
Ancora molto giovane partecipò colorante del Boletus luridus L., in Gazzetta chimica ital., VII (1877), p. 4; Descrizione di alcune particolarità anatomiche ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] " (Una pagina di storia, p. VII). Proprio l'amicizia con Angherà e con dove fu espulso dopo il colpo di Stato di Luigi Napoleone. Costretto a garibaldina aveva come punti di riferimento il gruppo della sinistra giovane da una parte, e quella storica ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...]
Data la giovane età della sposa, il matrimonio si sarebbe il trattamento ricevuto, il G. fece ricorso a Maria de' Medici, reggente il trono francese per Luigi (v. Indice, vol. VII); C.G. Manfredi di Luserna, Memorie… tra il 1551 e il 1631, a cura di V ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] il fecondo incontro-scontro con Orsi orientarono decisamente gli interessi primari del giovane ’opera paletnologica del P., in Antiquitas, VI-VII (1951-52), 1-8, pp. 6- La preistoria della Sicilia da Paolo Orsi a Luigi Bernabò Brea, in Paolo Orsi e l’ ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] lo vuole giovane ostaggio, dato dal re di Francia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il possesso del di papa Clemente VII (Sanuto, XLV, col. 249).
Non si sa molto del comportamento del L. durante il sacco della città. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] M., Giovanna.
Per la tutela del giovane M. venne creato a Firenze un , Nerone Neroni e Luigi Della Badessa. Il collegio aveva durata biennale di R. Fubini, ibid. 1977, pp. 192-194, 202, 210, 350; VII, a cura di M. Mallett, ibid. 1998, p. 14; G. Sforza ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] il gesuita trapanese fu vicino al giovane D., maturandone un apprezzamento che manifestò poi nel testamento.
Il che Pio VII gli aveva offerto il generalato, Intorno ad un'opera dell'abate Nicolò Luigi De La-Caille intitolata "Leçons élémentaires de ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] partecipò attivamente alla vita di alcune accademie. Fin da giovane fu membro della Reale Accademia Fiorentina, dal 1762 di quella nel tomo VII delle Delizie… (pp. 5-38). Nel 1784, sempre a Firenze, pubblicò una Dissertazione sopra il vero ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] VII, New York 1910, ad vocem). Per Giovanni Ambrogio Mazenta l’Eterna sapienza fu fondata da Giovanna di Valois, figlia di Luigi XI che, ancora bambina, dovette sposare Luigi et maestra una monaca giovane»: l’ascesa e il declino di Paola Antonia ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] Brescia nella casa paterna insieme con il fratello Fabio, più giovane di sette anni, che aveva Stiviere, alla presenza del marchese Luigi Gonzaga e di altri nobili (e a partire dal 1524 il papa Clemente VII aveva manifestato le sue preoccupazioni ...
Leggi Tutto