GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] il matrimonio con la discendente di una famiglia patrizia attesta la notevole ascesa sociale del pittore che, seppur giovane la descrizione di Luigi Coletti (1935): delle cose d'arte e di antichità d'Italia, VII, Treviso, Roma 1935, pp. 77 s., 227; ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] : il 9 dic. 1822 e il 12 genn. 1823 oltre a lui si esibì nella stessa serata un giovane pianista Rinaldo L., in La Piê, 1976, n. 6; D. Rossato, L. Rinaldo L., in Il Fronimo, VII (1979), 27, pp. 5-15; D. Prefumo, L'attività concertistica di L. L. nei ...
Leggi Tutto
FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo
Teresa Megale
Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] della sua famiglia che il F., ancora giovane, negli anni prossimi alla indurre Luigi XIV a chiamarlo presso la sua corte (De Dominici, p. 245). In Francia il F Bibl.: G.F. Gemelli Careri, Giro del mondo, VII, Venezia 1728, p. 176; F.S. Bartoli, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] pronipote di re Luigi XIV. Dietro missione a Parigi del giovane e inesperto Niccolò, investendolo fa esplicita menzione alla volontà che il figlio «non differisca più le sue Pubblica Istruzione, Indici e cataloghi, VII: Catalogo dei manoscritti P. ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] quel trattato di alleanza che Luigi XI aveva stretto con Francesco Beatrice il C. recò in dono alla giovane da il Moro. La vita privata e l'arte a Milano..., Milano 1929, p. 39; F. Catalano, La crisi politica e sociale..., in Storia di Milano, VII ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] VII investì Giovanni Grimaldi dei castelli di Puget e di Ascros.
Dopo il 1388 ilgiovane Amedeo VIII. Ormai si stava manifestando una reazione contro i consiglieri della contessa, che deteneva il e 31 luglio 1400) e con Luigi II (Parigi, 12 luglio 1400 ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] di una giovane altolocata verso il mondo del Il crepuscolo dell’orco pedagogico, in E. Perodi, Fiabe fantastiche. Le novelle della nonna, Torino 1974, pp. VII Martini, Carlo Collodi, E. P. e Luigi Capuana fra giornalismo per l’infanzia, racconto ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] anni di nuovo medicea, dando in luce uno Svetonio dedicato a Luigi del Rosso, cui fanno seguito, nel 1517, in marzo un sua attività di maestro, insegnando il greco anche al giovane F. Sansovino (Del secretario… libri VII, in Venetia, appresso Cornelio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] dove lo attendeva il predecessore Giovanni Sagredo. Il governo della Francia Luigi XIV.
Per seguirne le complesse e lunghe trattative per la pace dei Pirenei e dare modo al giovane di ambasciatori veneti al Senato, VII, Francia (1659-1792), a ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] , nel rivolgersi a Luigi XVIII per notificarglì l'avvenuta morte di Pio VI, l'A. usò il titolo di "Re al cardinale Bellisomi. Eletto Pio VII, l'A. accolse dalla sua voce l'accettazione dell'avvenuta elezione. Il nuovo papa lo nominò subito dopo ...
Leggi Tutto