Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e propria consacrazione per ilgiovane teologo, non consentono ses amis, sur le passage de N.S.P. le pape Pie VII à Lyon, le 19 novembre 1804, et sur son séjour dans la même .
Sulle relazioni con la Francia di Luigi XVIII:
P. Féret, Le Concordat ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] apostolica. Al servizio del Visconti, ilgiovane Piccolomini venne messo a parte del l'avvento al trono francese del nuovo re, Luigi XI, che in passato aveva manifestato l'intenzione collaborazione da parte di Carlo VII: l'iniziativa dei principi ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] di questa formazione ilgiovane cardinale conservò il gusto per le VII (1383). I grandi avversari di Carlo V della famiglia dei Plantageneti scomparvero: il le richieste del papa a Giovanna e a Luigi I il Grande re di Ungheria e di Polonia, discendente ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] si allentò solo quando Luigi d'Angiò morì inaspettatamente a Ladislao nel luglio 1399. Subito ilgiovane re rivolse le sue ambizioni verso l Corvisieri, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VII, Roma 1890, pp. 16-40; J. Zurita, Anales de ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] di esilio, e ilgiovane poté recarsi a Milano. Qui prese servizio come velite il 27 seguente, e il 26 novembre vide per 'Italia a Napoleone I esule a l'Elba, in Rass. stor. d. Risorg., VII (1920), pp. 1-18; M. R. Buccella, La congiura e l'offerta ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] dai romani pontefici e che trovò in Gregorio VII uno dei maggiori assertori, conclude il C., è quanto di più nefasto si potesse Paine è un furioso rivoluzionario. Anche la difesa di Luigi XVI del cittadino Desèze è opera pericolosa perché "per ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] il mito dell'Annibale Carracci "romano". A questa cerchia, cui già apparteneva ilgiovane G.P. Bellori, il M. rimase estraneo, sicché è dubbio se il apparve con dedica a Luigi XIV. Perini (1984, VII, pp. 473 s.; V. Vittoria, Osservazioni sopra il ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] ricca formazione ilgiovane principe diede Luigì Dal Verme, preferì tornare ad un atteggiamento più cauto, privilegiando l'intesa con il , Appunti su antichi testi, in Italia medioevale e umanistica, VII (1964), pp. 91 s.; L. Chiappini, Gli Estensi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] conto delle qualità mondane del giovane prelato, del suo nome perfetta intesa del nunzio con il confessore di Luigi XIV, gli avvenimenti delusero VII osteggiato dai gallicani, attribuivano i nomignoli di "M.lle Constitution" e di "M.lle Légende": il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] del 19° secolo.
Luigi Borsari nasce a Ferrara il 28 agosto 1804. il ministero di Grazia e giustizia, ma nel 1860 è deputato al Parlamento subalpino (VII legislatura rivolgimenti del 1848 scatenano nel giovane giurista ferrarese, esso si manifesta ...
Leggi Tutto