ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] scuola elementare privata del sacerdote Luigi Lavagnollo. Iscrittosi all'università di Monitore dei tribunali [Milano], VII [1866], 13, pp. 297-302).
Con il 1866 per l'E. Sessanta.
Nel 1869 la morte della giovane moglie Maria Deciani, madre dell'unica ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] protagonista della rivolta dei ‘Giovani turchi’, culminata nella ilVII (12 aprile 1991) governo Andreotti. Il presidente Cossiga nominò cinque giudici della Corte costituzionale: Antonio Baldassarre, 8 agosto 1986; Enzo Cheli, Mauro Ferri, Luigi ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] o religioso. Con il generale processo di secolarizzazione, la cura del giovane tende a sottrarsi civile o religiosa.
Nel 1698 Luigi XIV, intervenuto per riordinare la , nello Stato Pontificio sarà Pio VII ad avviare in piena Restaurazione una ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] Bissolati; un’altra, Ernesta, sposò il socialista Luigi Campolonghi, esule in Francia e VII [1952], 1, p. 125), quello del pubblico, preannunciando l’imminente conquista della notorietà.
Per lenire il dolore, rimanendo vicino alla tomba della giovane ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] di cui si servivano.
Il padre Giovanni Luigi vantava tra i propri il C. partecipò al giudizio di sindacato sul podestà di Cremona. Nella stessa città, come membro giovane , in Riv. di storia del diritto ital., VII (1934), p. 319; Id. La scienza del ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] lui condotta, che lo legò fin da giovane ai penalisti più noti in Italia e il dispotismo, frequente anche altrove e indirizzata in questo caso contro Luigi Filippo Sugli scritti di F. C., in Arch. giur., VII(1871), pp. 186-198; e Ch. Brocher, Etudes ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] il Bello, a Parigi e di Luigiil Testardo, in Navarra. In Francia egli dovette svolgere il Gioietta.
Dedicata alla giovane da marito, la della letteratura italiana, VI (1885), pp. 399-401; Id., Enrico VII e F. da B., in Arch. storico italiano, s. 4, ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] e politiche di Napoli, VII[1872]), vinse il concorso napoletano e acquistò romano.
Nell'ottobre del 1872, succedendo a Luigi Mattirolo, assunse l'incarico della cattedra di e Romagnosi, e accettare come la giovane e robusta erede della ormai decrepita ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] volume si rifericse al crepuscolo del regno di Luigi XIV e all'apogeo della guerra di corsa); ecco la giovane marina prendere prodigioso impulso effettuando (verso il 1660) i con l'avvento al trono d'Enrico VII (1485) e s'estrinseca in riserve ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] sanzione di nullità, che la donna fosse più giovane del marito.
Il matrimonio non era ammesso tra ascendenti e discendenti, con la sorella della moglie; così la legge dei Bavari, VII, 1.
Nel periodo più antico aveva dovuto darsi impossibilità di ...
Leggi Tutto