Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] ancora un dato da cui partiva ilgiovane Pietro Verri negli anni Cinquanta del dello stato – di cui Luigi XIV e il colbertismo erano in qualche modo Magliabechi: un libertino fiorentino?, in «Il pensiero politico», a. vii (1975), fasc. 1, pp. 33 ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Nizza, alla repubblica di Genova. In questo giovane avvocato sembra rivivere un abate Mably - che non Il Ponte» , VII (1951), n. 9-10; articoli vari in Studi storici in onore di Francesco Loddo Canepa, Firenze, Sansoni, 1959; e ALBERTO BOSCOLO, LUIGI ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] dell'Eneide, si dispose verso ilgiovane. Le lettere del L., particolarmente alla Biblioteca Vaticana; la morte di Pio VII e la sostituzione di E. Consalvi alla fratello Luigi (4 maggio 1828), fu di eccezionale benessere fisico e psicologico. Il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Luigi Morelli, dove l'epidemia raggiunse il G. e gli amici che lo accompagnavano e il 15 giugno stroncò ilgiovane Paolo Zilioli, figlio di Giacomo, di cui il e l'umanesimo a Ferrara, in Storia di Ferrara, VII, a cura di W. Moretti, Ferrara 1994, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] reputazione come storico contemporaneo. Durante gli ultimi anni del pontificato di Clemente VII, il G. si legò, forse assecondando un desiderio del papa, al giovane cardinale Ippolito de' Medici, che egli inutilmente tentò di salvare dalla sua ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] ilgiovane Ferrandino, figlio del duca Alfonso.
In verità egli, come segnala ilLuigi d’Aragona già a suo tempo negoziata da Pontano. Furono questi, tra la primavera 1490 e il Hesperidum di G. P., in Studi rinascimentali, VII (2009), pp. 11-15; L. ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] Castiglione alla madre, talché ilgiovane studioso riconosceva volentieri dei di principi (VII) - Pietro Barignano, Francesco Beccuti detto il Coppetta, Luca Ma i Poeti satirici (XIV) - cioè Luigi Alamanni, capofila di questa maniera in terza rima ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] d'Aragona, databile al marzo-aprile 1471 Luigi Pulci dichiarava di essersi ispirato al Novellino VI e l'esordio della novella VIIil G. adombra il suo dolore per la prematura scomparsa la stessa storia: due giovani si amano, ma il loro amore non può ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] il padre morì prematuramente, ilgiovane Pasquali ebbe più contatti con il (un docente non identificato), Luigi Foscolo Benedetto, Francesco De Sarlo classica, n.s., XXVII-XXVIII (1956), pp. VII ss.; con aggiunte di S. Timpanaro quella bibliografia ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] il nemico a ritirarsi, nonostante il D. invocasse rinforzi da Venezia. Bibbiena, ripresa, fu saccheggiata.
Dopo quest'altro insuccesso ilgiovaneLuigi M. Bandini, Il Bibbiena, Livorno 1758; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VII, 3, Firenze ...
Leggi Tutto