BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] del Rodano, dove operavano Raimondo ilGiovane, figlio di Raimondo VI di a seguito di lagnanze da parte di Luigi, il papa avrebbe rimosso B. dal suo Histoire génér. de Languedoc,Toulouse 1879, VI, pp. 480 ss.; VII, p. 287; VIII, pp. 578, 728, 731; A ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] il Ritratto di Alessandro VII e alcuni Ritratti di cardinali (Sandrart, 1675-79, p. 195). Entro il 1665 il dipingere il Ritratto di Clemente IX, inciso da P. de Jode ilGiovane e cassa contenente oggetti del "quondam Luigi Gentile... venuto a morte" ( ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] Il 9 aprile ilgiovane porporato venne finalmente consacrato vescovo. Già ilil Bibbiena e con il Castiglione; da quest'ultimo è ricordato nel Cortegiano, mentre, insieme con Luigi M. Sanuto, Diarii, V, Venezia 1881; VII, ibid. 1882, ad Indices; F. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] Siena ilgiovane Celio studiò grammatica e retorica presso le scuole dei padri gesuiti, con ottimi profitti, come avrebbe Nell’ottobre del 1656 fu nominato da Alessandro VII nunzio straordinario a Luigi XIV, in sostituzione di Niccolò Guidi da Bagno ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] constitutus exsistit".
Vestì molto giovane l'abito ecclesiastico e si alla morte del vicencancelliere Luigi Capra il 13ag. 1498, e , 218;G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, II, p. 117; VII, p. 179; XIX, p. 131; XXIV, p. 187; XLV, pp. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] giovane collega di una continua supervisione al proprio lavoro (Bellesi, 1988, pp. 84 s.).
Il 27 maggio 1663 il cugino del duca, il teatino Luigi Gonzaga.
Il nome del G. nel santuario del Montenero, in Liburni Civitas, VII (1934), pp. 38-42 (con bibl ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] questo momento che ilgiovane Ottavio assunse il nome di Girolamo, Luigi Gonzaga, morto solo pochi mesi prima di Piatti, del quale fu direttore spirituale e per il S.J., in Records of the english province, t. VII, 1883, n. 2, pp. 1269-1320.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] VII sessione, celebrata il 17 giugno 1513. IlLuigi XII di Francia, al quale i Ferrero si erano venuti strettamente legando proprio in quegli anni. Il che gli subentrasse ilgiovane nipote Filiberto. Nel 1519 dimise inoltre il priorato di S. ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] Cagli. Tra i fratelli vanno ricordati Luigi Eustachio, canonico a Milano e bibliotecario ; C. Falconi, Ilgiovane Mastai Ferretti. Il futuro Pio IX dall ’histoire du Sacré Collège sous les pontificats de Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] mesi prima (agosto 1578) ilgiovane re Sebastiano di Portogallo aveva infante don Luigi. Dopo aver fatto la sua relazione, il F. apprese (1572-1585), a cura di J. Hagan, in Archivum Hibernicum, VII (1918-21), pp. 201 s. e passim; Calendar of State ...
Leggi Tutto