CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] escluse dalle clausole della convenzione in quanto appartenenti al conte.
In questo periodo Clemente VII stava cercando di indurre a scendere in Italia ilgiovane fratello del re di Francia, Luigi, allora duca di Turenna (e poi duca di Orléans), che ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] dei rapporti tra la corte tedesca e la S. Sede, ilgiovane sovrano aveva bisogno di alleati in Italia - si recò in VI, 1, Berolini 1941, pp. 128 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, 1, Berolini 1923, pp. 30 s.; B.M. De Rubeis, Monumenta Ecclesiae ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] congiurati, il C., mentre otteneva l'allontanamento dallo Stato pontificio del giovane Carlo Luigi, Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles., IX, p. 168, e ad Indicem; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia cattolica…, VII, Patavii 1968, pp. 25 s., 411, 319. ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giovanni, detto della Scola
Gaspare De Caro
Nacque a Desenzano da una famiglia originaria di Bergamo, presumibilmente nel 1432.
Il soprannome di della Scola, che gli è comunemente attribuito [...] . XV-XIX, in Fonti per lastoria bresciana, VII, Brescia 1932, col titolo Res salodienses. Frammenti in cui il territorio bresciano fu sottoposto alla invasione dell'esercito francese di Luigi XII. ilgiovane speziale Bartolomeo Bonfadini - nonché il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] in disparte ostacolato principalmente dalla sua giovane età "sempre mal veduta da' 'imperatore K'ang-hsi, il "Luigi XIV della Cina", determinò un Indicem; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, VII, Milano 1978, ad Indicem. Inoltre: G. Moroni, Diz. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] il 17 ott. 1611 in giurisprudenza e diritto canonico. Iniziò a lavorare nello studio di Giovan Battista Pamphili, il più l'avvento di Alessandro VII crearono le premesse per una Francesco Borgia, di Filippo Benizi, di Luigi Beltran e di Rosa da Lima ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Il titolo papale sarebbe giunto nel 1406. Morto Innocenzo VII e apertosi il conclave la sera del 18 novembre in Roma, il 30 novembre il Pietro in Tuscia, mentre il più giovane Paolo Correr (lui pure figlio sintonia con Luigi II d'Angiò che il papa di ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] rivelano una singolare disinvoltura del giovane monaco nel maneggiare i I (492-496), la cui tesi a partire da Gregorio VII (cfr. Mon. Germ. Hist., Epistolae selectae…, a l'invito di re Luigi VI a un incontro a Vézelay. Per il 1° marzo 1119 indisse ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] agli incontri del papa con Luigi VI a Orléans, con settembre), a Bologna (13 dicembre) e a Pisa il 3 genn. 1133 (Kehr, It. pont., III, ad un membro del giovane Ordine dei canonici , in Mon. Germ. Hist., Script., VII,a c. di W. Wattenbach, Hannoverae ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] il Bello. La tradizione vuole che E. sia stato precettore del giovaneil re, il vescovo di Parigi e il papa. Il punto controverso era a quale autorità spettasse disporre del convento, donato da Luigi " de Gilles de Rome, ibid., VII (1960), pp. 3-67; G ...
Leggi Tutto