GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] con futura successione del padre Luigi Malle, che, sebbene lettore giovane Carlo di Borbone a re di Napoli, il 15 maggio 1734, il inedita di C. G., in Bollettino del Centro di studi vichiani, VII (1977), pp. 113-121; M. Caffiero, Scienza e politica a ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] tuttavia con la vocazione archeologica del giovane D., che già dal ginnasio sotto nel cimitero di Priscilla, dove fra il 1888 e il 1890 si procedeva allo scavo dell' 324, 452, 625-627, 657, 684; Enc. Ital., VII, p. 654; Enc. catt., IV, coll. 1453-1456 ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] ‘dell’Immacolata e di S. Luigi’ per i giovani al di sopra dei sedici anni. di Bergamo, Bergamo 1928; G. Belloli, Il Servo di Dio don L.M. P. a ’Istituto Palazzolo, in Dizionario degli Istituti di perfezione, VII, Roma 1983, coll. 213 s.; Id., P ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Castagna, il futuro Urbano VII, designato nunzio ricevette ordine di attenersi alle indicazioni del cardinale Luigi d'Este, zio del re di Francia e fu il cardinale Biandrate di San Giorgio il quale, avendo condannato a morte un giovane fiorentino ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] VII prima e Cosimo I poi, per riconoscimento verso i servigi militari resi da Gian Giacomo (fratello maggiore di Giovan Angelo), detto il e dubbi dai casi lombardi, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi-F. Barcia, II ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] scrisse che il socialismo si contrapponeva al Vangelo «come la rigogliosa vita d’un corpo giovane [al i lavori, e quella di Luigi Salvatorelli. Ma alla fine passò I, Torino 1912.
25 C. Cavour, Epistolario, VII (1850), a cura di R. Roccia, Firenze ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] editrice a un apposito Reparto giovani: tra il 1924 e il 1953 vi apparvero volumi e vescovile Sapientia a Novara, Casa editoriale Luigi Favero a Vicenza, Libreria editrice di , pp. VII-XI.
102 G. Papini, Al posto della prefazione, «Il Ragguaglio dell ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] questo medium ai giovani ecclesiastici35. Il pontefice seguì così VII centenario francescano e, sulla base del successo riscosso, curò poi altre rubriche, diventando celebre per il , come Il caso don Minzoni (1973) e a biopic come Don Luigi Sturzo ( ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] sembrava concreta, data l'età relativamente giovane del pontefice - di riuscire a il re Luigi XI e i grandi feudatari, guidati da Carlo il Storia di Milano, VII, L'età sforzesca dal 1450 al 1500, Roma 1956, pp. 202-03.
Id., Il ducato di Milano nella ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] a Cesena, eretta per il rientro di Pio VII, è opera di Giuseppe mura. Tra le congregazioni dedicate ai giovani i Salesiani passarono dalle 21 case è caratteristica anche di S. Maria Nascente di Luigi Magistretti e Mario Tedeschi (1954-1955) e di ...
Leggi Tutto