Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] che vivono i papi Pio VI e Pio VII. Con Pio IX, tuttavia, la devozione Alfonso Maria de΄ Liguori, più vicini a Luigi Settembrini che a uno Joseph de Maistre). di Wojtyla, quando, con il carisma del suo corpo giovane ed espressivo trascinava le folle ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] la vera croce viene individuata quando un giovane uomo torna in vita – e la vero e proprio scisma, con Clemente VII quale antipapa. È il caso di notare qui come Urbano Sainte-Chapelle a Parigi per il devoto re Luigi IX. Una campagna in Terrasanta ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Il ‘San Carlo Borromeo’ e il ‘San Luigi Brescia-Roma 2004, pp. VII-XLVIII.
52 Cfr. E. Preziosi, Il progetto educativo dell’Azione Cattolica Italiana P. Dogliani, Storia dei giovani, Milano 2003, passim; Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Augusto Grossi Gondi, Stefano Cavazzoni, Giovan Battista Bosco Lucarelli, Giulio Rodinò e 309.
33 Dalla lettera di Luigi Sturzo a Alessandro Jacini, datata 26 giugno 1914. Il testo della lettera è citato sezione Mappe, nr. VII.
40 Alcuni dati forniti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Il totale mutamento nell'esistenza di G. lo condusse ad annullare il matrimonio contratto in precedenza, ma mai consumato, con una giovane d'Italia (Bullarium Franciscanum, VII, n. 1710). In quel la morte del fratello Luigi.
Il suo impegno fu volto ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] VII del concilio (3 marzo 1547): il suo contenuto, ed è significativo, riguardava quasi esclusivamente ilil corpo-ceto ecclesiastico, che intendeva separarsi dal laicato anche su un piano propriamente estetico. L’autore era il più giovaneLuigi ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] il miracolo e il mistero dell’Incarnazione»30. E ancora Io sono tu sei (1933) di Luigi morali in adulti e giovani, in credenti e non Le poesie, Milano 1998, p. 93.
55 Ibidem, p. 28: “VII. Per l’acre fluir dei minuti”.
56 Ibidem, p. 125: “LXVIII ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] il ruolo della Società di s. Francesco di Sales, dei loro oratori e soprattutto di don Giovanni Bosco. Egli, a due anni dalla morte di un giovane, ne pubblicava una biografia agiografica palesemente modellata, peraltro, sulla figura di s. LuigiVII, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] territorio imperiale. Il "manco male" che il D. giovane ha tanto la Santa Sede, Giusto Luigi barone di Tournon e conte ., 608, 624 e in nota pp. 116, 410-413, 416, 499 s., 532 s.; VII, ibid. 1923, pp. 145-148, 1151 ss., 160-165, 174 s., 185, 187, ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] giovane età di Federico consigliava di affiancargli una guida accorta e fidata per ilil 25 aprile 1241 a Genova per recarsi presso il papa. Si trattava di un'azione molto grave che suscitò le reazioni di Luigi Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura ...
Leggi Tutto