DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] erudizioni e di filologia, Roma 1952, I, pp. VII-XVI).
Fu ordinato sacerdote il 30 ott. 1921; nell'autunno del 1923 fu nominato giovani cattolici. Di lì a due mesi Luigi Sturzo sarebbe stato costretto a lasciare l'Italia per l'esilio londinese; il D ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] marzo 1539.
Morto Clemente VII (25 sett. 1534), il G. fu chiamato in conclave per la creazione di Pier Luigi Farnese duca di Piacenza e giovane, attribuito a Leonardo (o alla bottega), conservato attualmente alla Alos Foundation, Liechtenstein. Il ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] il G. si unì al giovane legato pontificio Francesco Barberini, il quale aveva il la simpatia di Richelieu e di Luigi XIII più di altri rappresentanti H. Kiewning, Berlin 1895-97, s.v. Bagni; VII, Nuntiaturen des C. Rocci und des M. Baglioni, 1634 ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] forse negoziando con il re Filippo la questione della successione del figlio Luigi VI e concedendo la giovane abate dell’abbazia, da tempo polemica, di Cluny, di cui era stato il padrino. Ma anche Bruno di Segni, che già si era opposto a Gregorio VII ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] il primo, IlPapato e l'Italia. Pensieri di un giovane incontrando, tra gli altri, Luigi Veuillot, Carlo de Montalembert 126; R. Fantini, M. Venturoli e il suo diario, in Bollettino del Museo del Risorgimento (Bologna), VII (1962), pp. 111-127; G. Dalla ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] il re di Francia Luigi XIV gli concedeva il passaggio sopra un convoglio della Compagnia delle Indie, che avrebbe prelevato lui e il cardinale, morto ancor giovane per la fede in , VII (1951), pp. 204-272; F. Margiotti, Il cattolicismo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] Solingen, il Filagato fu tra coloro che spinsero per affidare il governo effettivo del Regno tedesco al giovane principe Ottone , a cura di A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VII, 1, pp. 172 s.; Annales Quedlimburgenses, a cura di H. Pertz, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] il primo morto appena nato, altri quattro morti in giovane età (Metilde nel 1813, Enrico nel 1824, Giuseppe Luigi biografici di Roberto d'Azeglio, per G. Briano, Milano 1872, pp. VII s.; C. Cantù, Alessandro Manzoni. Reminiscenze, I, Milano 1882, p. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] il vicario Giovanni di Randazzo (che agivano a nome del giovane dal re d'Ungheria Luigi per vendicare il fratello.
A questo riguardo pp. 170, 184; L. Wadding, Annales Minorum, Ad Claras Aquas 1932, VII, pp. 68, 101, 139 s., 151, 298-300, 451; VIII, ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] Il re non aveva accolto subito la proposta, che era invisa, sembra, sia al giovane Filippo il un'inchiesta segreta su re Luigi, inchiesta che Simon, che v., coll. 194-98.
Lexikon für Theologie und Kirche, VII, Freiburg 1962², s.v., coll. 113-14.
New ...
Leggi Tutto