Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] , di Bernardo. Dopo che Luigi VI tolse a Stefano i e, su richiesta del giovane Pietro il Venerabile, che ne pp. 59, 61, 67, 96, 99, 214, 229, 243, 302, 325, 385; VII, 1, pp. 34, 87, 335-36; VII, 2, pp. 61, 92, 96, 178, 186; VIII, pp. 33-6, 104, ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] Voltri. Sottoposto ilgiovane governo ghibellino Tunisi a Trapani con i Genovesi alla seconda crociata di Luigi IX, Genova 1967, p. 7; G. Pistarino, ad Annales Genuenses, cit., V, Roma 1929, pp. VII-XXV; D. Punculi, Caffaro e le cronache cittadine: ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] Giustizia, e ancor più Luigi de Medici, che racchiudeva ancora una volta alla Spagna, dove il re Ferdinando VII, che aveva avuto per prima moglie restò lontano dal Regno - dove nominò come reggente ilgiovane figlio Ferdinando - dal 28 sett. 1829 al ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] portare il nome e le armi di Nemours. Il piano era in apparenza difficilmente realizzabile perché ilgiovane era protestante , in virtù del duplice appoggio dei Guise e del cardinale Luigi d'Este, che era stato uno dei principali elettori del ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] il nome dell'autore, come dimostra, tra le altre cose, la sua forte presenza nell'Opusculum VII contro re Luigi e il suo consigliere Niccolò giovane dottore in teologia, pur senza sposare, al contrario di Petrarca, di Boccaccio e di Mussato, il ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] Luigi [Alvise] Lippomano); un mese dopo, però, il L. indirizzò a suo padre una lettera ove manifestava esplicitamente ililGiovane, tornarono a Venezia il 18 dicembre di quello stesso anno; appena cinque giorni dopo, il … of Venice, VII, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto ilGiovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo ilGiovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] fa medicare "con ogni diligentia"; invano, ché ilgiovane "di lì a pochi dì morite" (Diariiudinesi Luigi del ramo udinese della famiglia, è il von Pastor, Storia dei papi, VI,Roma 1922, p. 546 n. 4; VII, ibid. 1923, pp. 18, 30, 41, 96, 134, 136 s.; ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] il re di Cipro Pietro I di Lusignano. La notizia, però, non dovrebbe riguardare il D.: ilgiovane . Dei figli, Luigi fu il principale crede dei suoi Scaligeri, in Archivio storico lombardo, s. 4, VII (1907), pp. 113, 149; Id., Le preparazioni ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] il principe di Acaia, mentre ilgiovaneIl duca di Savoia aveva però ambizioni assai maggiori, come prova il progettato matrimonio tra la figlia Margherita e Luigi pp. 1-275.
D. de Beaucourt, Histoire de Charles VII, I, Paris 1881, pp. 21 ss.
N. Valois ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] ilgiovane fratello del re, Luigi duca di Touraine (dal 1392 duca d'Orléans), il quale nel 1386 aveva sposato Valentina Visconti. In quello stesso tempo il ;H. Lacaille, Etude sur la vie d'Enguerran VII sire de C., comte de Soissons (1340?-1397), ...
Leggi Tutto