GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Giovan Gualberto De Soria, Leopoldo Guadagni. Allievi del Tanucci furono Giulio Rucellai, il poeta Tommaso Crudeli e Luigi riferimenti alle vicissitudini di clavicembali, spinette e spinettari, in Recercare, VII (1995), pp. 163-176; A. Bruschi, G.G., ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] successo ebbe il suo tentativo di distogliere Luigi XII dal passare il Mincio e occupare il territorio che giovane sovrano, fino alla sua elezione, il 28 giugno 1519. Il di Carlo V per conto di Clemente VII, dopo i rovesci degli Imperiali in Provenza ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] giobertiano Luigi Palmieri. Nel complesso però il B. giovane Alessandro D'Ancona alla sua versione di Aristotile gli offrirono l'occasione di intervenire sul tema fra il cura di F. Salata, Firenze 1935-1936; VII, Ritratti e studi di vita religiosa, a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] C. provvedeva all'educazione dei giovane Alfonso del Vasto, cugino di Nel '29 Clemente VII aveva esteso ai cappuccini il papa, tenta più volte una conciliazione, anche favorendo il matrimonio tra il nipote Fabrizio e Vittoria, figlia di Pier Luigi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] il 18 dic. 1461, nonostante qualche imbarazzo causato dalla sua giovaneil primogenito, sulla scia di una serie di proposte ventilate dal re di Francia Luigi Sforza e il G. in previsione di una guerra con Venezia, in Nuovo Arch. veneto, n.s., VII (1907 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] era stato prigioniero Pio VII. La nomina venne, il 12 marzo 1813, quando Riconoscendo infatti il talento del giovane patrizio, il re aveva 1841).
Nei primi mesi del 1838 il B. trattò con Luigi Filippo e con il suo ministro degli Esteri Molé l'affare ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] III il 17 giugno 1691, "tutto il bisognevole" a Luigigiovane principe che credeva una stessa cosa il mestiere della guerra e quello di correre il , Una giovanile canzone... di... Vico, in La Critica, VII (1909), pp. 317 s.; Id., Nuove ricerche sulla ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] . M. tornò in Puglia e il 29 marzo 1263 il papa gli rinnovò la scomunica.
Luigi IX alla fine fece cadere l'opposizione 5v): un giovane falconiere con un profilo finemente delineato sotto i capelli biondi con una veste verde sotto il mantello rosso.
...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] sono anche la generazione più giovane, quella di Atto Vannucci in Boll. della Domus mazziniana, VI (1960), 2, pp. 2-29; VII (1961), 1, pp. 2-56; 2, pp. 2-65; VIII ( 1930, pp. 7, 111; A. Monti, Il conte Luigi Torelli, 1810-1887, Milano 1931, pp. 40 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Luigi e Odoardo. Dapprima fu mandato presso ilil Fanatismo, dedicata a Vittorio Alfieri, che affettuosamente aveva definito il F. l'"Orazio etrusco". Tradusse nel frattempo I dolori del giovane G. Fantoni, Milano 1823, pp. VII-X; G. Montani, Nota su G ...
Leggi Tutto