CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] avrebbe perso il trono come Luigi Bonaparte), fu di un tempo e con i giovani ammiratori dei fasti imperiali. Tornò 107, 249-253, 381-400, 465-470, 493 s.; V, pp. 12-16; VI, pp. VII, 174-219, 298-326, pp. 189-238, 424-439; IX, passim;XI, pp.32-67,199 ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] nemici vecchi e nuovi. Azzo VII d'Este, i Sambonifacio e giovane promesso sposo Rainaldo figlio del marchese d'Este, decise di passare nel campo avverso all'imperatore. Insomma, il , in Studi su Verona nel Medioevo di Luigi Simeoni, II, a cura di V. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] nel 1476 è testimone) e poi del giovane Giangaleazzo. Nel 1483 sposa Agnese Fagnani, di 2001, pp. 137-47, per le parti III-VII, pp. 147-72). Se Tristano Calco non aveva nella Lega antimilanese con il papa e il nuovo re Luigi d’Orléans. Proprio qui ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] a Mantova Tommasina, nipote di Luigi Gonzaga allora signore di quella . si sottomisero, invece, Giovanni, il più giovane dei tre, e Cagnolo, figlio di Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, Venezia 1786, VII, pp. 79-81; XI, pp. 124, 126; XII ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] gli altri, di Giovanni Ansaldo, Luigi Salvatorelli e del giovane Leo Ferrero. Da allora in poi Genovesato ..., in Movim. operaio e social. in Liguria, VII (1961), pp. 35-36, 285-333; S. Cannarsa, Il socialismoin Parlamento..., Roma 1965, pp. 93, 123, ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] in nome del giovane re Federico, morì Luigi IX re di Francia, anche per Montecassino si aprirono nuovi spiragli di ripresa: nel 1263 Bernardo Aiglerio, pur egli, come il C.A. Garufi, in R.I.S.2, VII, 2, 1936-1938;
M. Inguanez, Codicum Casinensium ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] Luigi XII creò, unificando il Consiglio segreto ed il Consiglio di giustizia, il nuovo Senato, ilGiovan Giacomo inédites de Démétrius Calcondyle, in Mélanges d'archéol. et d'hist., VII (1887), pp. 466 s.;F.Gabotto, Giason Del Maino…, Torino 1888 ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] il C. s'illudeva sull'effettivo conseguimento dei risultati previsti; ma il riunire così gran numero di giovani Gallavresi, Per una futura biografia di F. C. Appunti, ibid., s. 4, VII (1907), pp. 428-70; A. Luzio, Nuovi docc. sul processo C., Milano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] . Il matrimonio venne stipulato nel 1375, ma per l'età dei due giovani non Luigi II d'Angiò, e il pronto allineamento del duca di Milano al partito pontificio), portò il G VII, a cura di R. Pedrelli, Venezia 1907, ad indicem; E. Pastorello, Il ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] avendo eredi legittimi, nel 1874 aveva adottato la giovane Ines Testi (nata nel 1855), la quale si il loro tempo, a cura di R. Ugolini, Spoleto 1988; V.P. Gastaldi, Alla scoperta di L. P. (con documenti inediti), in Studi politici in onore di Luigi ...
Leggi Tutto