Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] e avventuriera della giovane colonia, soprattutto in i fatti del '21 vedi C. Beolchi, Víttorio Ferrero e il fatto di San Salvario nel 1821, Torino 1853, pp. 15- Repubblica romana, vedi E. Di Nolfo, op. cit., VII, Milano 1960, pp. 428, 430, 431, 436. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] uno dei giovani più promettenti "tra quelli che con più ardore promovevano il rinnovamento politico, Milano-Napoli 1969, ad ind.; Documenti diplomatici italiani, s. 1, 1861-1870, IV, VII-VIII, XII; s. 2, 1870-1896, IV, ad indices; C. Pagani, Uomini ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] sostenne brillantemente il concorso per la successione alla cattedra e solo per la giovane età non 1848-1850, IV, p. 2767; V, pp. 3482, 3627 s.; VI, pp. 4039, 4418; VII, pp. 5207 s., 5370 ss.; VIII, pp. 6216-6222; A. Zieger, La lotta del Trentino ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] imitate dagli inglesi (navi tipo "Edoardo VII") e dai francesi (navi tipo "Démocratie giovane e meno noto, anche se dotato di ottime capacità come progettista: E. Ferrati. Sdegnato dalla scelta, il C. lasciò il servizio.
Morì a Roma poco dopo, il ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] da Carlo VII che, solo dopo averlo umiliato con gli accordi di Cleppé, in quella stessa sede, consentì a riconoscere il matrimonio di Luigi con Carlotta (27 ott. 1452).
Rimasta a vivere nella casa paterna, dopo le nozze, a causa della giovane età, C ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] il 10 marzo, Amedeo VI morì nell'Abruzzo, durante la spedizione di Luigiilil passaggio per ilil conte di Savoia avvenne ililil 3 ottobre, e il 10 nov. 1391 Si ebbe la morte del giovane Giovanna, il 26 luglio 257-326; Id., Il Conte Rosso, Torino 1931 ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] il re di Francia Carlo VII per averne la figlia Iolanda in moglie al suo abiatico, fondando su tale matrimonio ilLuigi XI. Questi nel 1463 aveva arrestato e chiuso a Loches il fratello più giovane di A., Filippo conte di Bresse, detto comunemente il ...
Leggi Tutto
BONAPARTE (Buonaparte), Carlo
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini.
Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] 1775), Maria Anna Elisa (1777), Luigi (1778), Maria Paola (1780), Il 24 febbr. 1785 il B. moriva a Montpellier, dove si era recato per una cura medica. Era ancor giovane avantNapoléon, Paris 1899; Enc. Ital., VII, pp. 382 s. (un riassunto ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] del quale Platone fa cenno nella Lettera VII: ‟A forza di consumare l'uno (come ha scritto Croce commemorando l'assai più giovane amico). L'uno ha segnato del suo nome Luigi Einaudi - i ‛consigli della suocera' - e fecero metodicamente tutto il ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Castagna, il futuro Urbano VII, designato nunzio ricevette ordine di attenersi alle indicazioni del cardinale Luigi d'Este, zio del re di Francia e fu il cardinale Biandrate di San Giorgio il quale, avendo condannato a morte un giovane fiorentino ...
Leggi Tutto